STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Fontes

Acta prende il nome dalle raccolte documentali che un tempo venivano costituite e pubblicate a partire da archivi di enti, privati, collezioni documentali, raccolte di “autografi e manoscritti”, cartulari e carteggi, o altro. Anche in questa sezione, in forma elettronica, vengono elencati gli archivi fisici, le raccolte documentali, le collezioni (talvolta appartenenti a persone private) da cui si traggono trascrizioni di documenti singoli, ma anche inventari completi e catalogazioni generali di archivi. Le fonti documentali sono ordinate secondo la catalogazione dell'archivio in cui esse sono conservate, e per ciascun documento viene dichiarata la segnatura archivistica nella maniera più chiara e standardizzata possibile.

Accedendo a una scheda documentale (protetta o no che essa sia), vengono indicati alcuni dati salienti (ad esempio: autorità emanante, notaio, mittente, destinatario, luogo di stesura, data topica e cronica, personaggi citati...). Il documento è costituito da un regesto (quanto più possibile esaustivo) o da una trascrizione (talora paleografica diplomatica) con note lessicali che accompagnano sovente il lettore alla comprensione del testo.

Spesso la scheda documentale è completata da immagini del documento originale o di parti di esso (ciò accade ad esempio nel caso di pergamena o manoscritti di particolare importanza, per i quali l'Archivio conservatore abbia dato permesso di riproduzione).

Archivi presenti nel sito con inventari parziali e trascrizioni:

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm