STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Dettaglio Archivio

Denominazione Archivio:
Archivio Franco Arese Lucini
Luogo:
Osnago
Archivio già conservato a:
I Estremo Cronologico Documentale:
0
II Estremo Cronologico Documentale:
1994
Descrizione Archivio:
Dal sito http://archiviostorico.dicom.uninsubria.it

Il Dottor Don Franco Arese Lucini, conte di Barlassina (Forte dei Marmi 1918 – Osnago 1994) è un esempio importante di nobile studioso, capace di integrare conoscenza dall’interno di un ambiente e capacità rigorosa di studio scientifico. Studente in Svizzera, combattente in Russia, laureato in legge, sindaco di Osnago, dirigente della Pirelli, co- fondatore e poi presidente della sezione lombarda dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, vice-presidente della Società Archivistica Genealogica, presidente e poi presidente onorario della Società Storica Lombarda: questo intenso cursus honorum lavorativo, pubblico e scientifico costituisce solo una parte dell’attività di Franco Arese; l’altra parte è il lavoro di studioso, concentrato in oltre venti contributi apparsi in volume, come partecipazione a convegni, come articoli soprattutto sull’”Archivio Storico Lombardo”.

Dietro la pluralità d’interessi si delineano alcuni grandi filoni di studio: la ricostruzione genealogica e prosopografica delle famiglie della nobiltà lombarda, nel duplice intreccio degli incroci dinastici e della gestione delle cariche pubbliche; l’interesse per le fonti inedite, specialmente iberiche; l’attenzione al Risorgimento italiano dal punto di vista della riconfigurazione egemonica del ceto nobiliare. Si tratta di filoni di ricerca che da un lato hanno prodotto strumenti di consultazione a tutt’oggi preziosi (emblematici gli elenchi dei magistrati milanesi, dei feudatari lombardi, di cardinali e vescovi milanesi), dall’altro hanno aperto piste di ricerca la cui carica innovativa è condivisa dalla più recente storiografia.

L’archivio donato all’Università dell’Insubria è quello personale dello studioso, e comprende i materiali preparatori di gran parte dei suoi studi editi, numerosi alberi genealogici editi e inediti, riproduzioni e trascrizioni di documenti, corrispondenza scientifica, abbozzi, notazioni varie. In attesa dei risultati della catalogazione attualmente in corso, si presentano alcuni materiali indicativi della pluralità convergente di interessi dello studioso: la ricerca iconografica (più ampia di quanto pubblicato) in merito ai lombardi insigniti dell’Ordine del Toson d’Oro; la trascrizione della Cronaca Gorani secondo la lezione del manoscritto madrileno.
Note:
Per maggiori informazioni si veda:
http://archiviostorico.dicom.uninsubria.it/archivi/arese/
Visualizza Elenco Documenti di questo Archivio

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm