STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Biographica

Biographica è una sorta di Dizionario Biografico Verbanese, costantemente arricchito con schede documentali su personaggi famosi, importanti, minori, minimi, infimi, sconosciuti e talvolta misconosciuti; in esso vengono tracciate le vite e vengono riportati i segni vitali di quanti hanno sono passati sulle sponde del lago. Non si tratta solo di personaggi celebri (pittori, scultori, musicisti e altri artisti, scrittori, politici, santi... ed eroi locali), ma anche di funzionari pubblici, mercanti, ecclesiastici del basso clero, operai, artigiani: insomma, quell’umanità varia che talora sparisce senza lasciar grande segno di sé, ma senza la cui umile e preziosa opera i “grandi” del Verbano non avrebbero forse potuto compiere la propria.

Biographica è suddiviso in di tre parti o sottosezioni: Personaggi singoli, Gruppi Famigliari, Elenchi di Funzionari e cariche pubbliche

Personaggi Singoli

La scheda biografica del singolo personaggio è strutturata con le generalità anagrafiche (nomi di battesimo, eventuali soprannomi, cognomi, con le possibili varianti antiche, luoghi certi o presunti di nascita e di morte - o eventuali origini). Segue poi una succinta descrizione, qualificativa del personaggio e del suo ruolo sociale: ad esempio avvocato, studente, sacerdote, pescatore, notaio, ecc.

La scheda continua con un testo, di lunghezza variabile, contenente la narrazione della vita del personaggio biografato. Seguono poi le fonti bibliografiche, quelle archivistiche, e quelle internet consultate o individuate come autorevoli per definire la scheda.

In allegato trovano spazio immagini (ritratti, o documenti) o schede biografiche che per la complessità e la cura con cui sono state redatte sono state pubblicate in formato pdf.

L'intera scheda può essere aggiornata dal curatore, e nel caso il riferimento al suo modificatore compare in basso alla scheda stessa. Nel caso di cospicue modifiche (ovvero non solo di correzioni di tipo tipografico o banali) la scheda può essere aggiornata anche come data di edizione e riproposta agli utenti, come accadeva un tempo con i volumi cartacei, in una sorta di riedizione “aumentata e corretta”.

Personaggi Singoli Elenco alfabetico: [ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z

Gruppi Famigliari

La sottosezione Gruppi Famigliari ospita, in ordine alfabetico, schede su famiglie, consorterie, rami di famiglie localizzati in un determinato luogo. Non necessariamente la famiglia, per essere studiata, deve avere attributi di nobiltà. Alcune schede si riducono alla citazione di alcuni personaggi salienti e all'elencazione di esponenti (con i relativi rapporti di parentela intercorrenti tra di essi, quando noti), le professioni tipiche o prevalenti del gruppo (ad esempio quella di notaio, o mercante). Per altre schede invece (tipica è quella dei Borromeo e Borromeo Arese, in cui è presente all'interno una lista ricca addirittura di più di 230 esponenti), le schede sono complesse e articolate. In molti casi viene proposto un albero genealogico (o parti di albero genealogico) in modo grafico. Ovviamente, questo lavoro è in continua evoluzione, in quanto si vorrebbe individuare tutti i ceppi famigliari storici dei vari luoghi verbanesi e costituire un repertorio di dati il più possibile accurato, completo ed esaustivo.

Gruppi Famigliari Elenco alfabetico: A B C D E F G H I L M N O P R S T V Z

Elenchi di Funzionari e Cariche Pubbliche

La sottosezione Schede di Funzionari riporta, in ordine alfabetico, schede su singoli personaggi (prosopografie). Ci si potrebbe domandare cosa distingue tale sezione dalla prima, comprendente le Biografie di personaggi verbanesi. In questa sezione vengono tracciate non tanto le vite e i dati vitali (nascita, morte, studi, matrimoni, azioni in genere) di personaggi vissuti sul Lago Maggiore, ma piuttosto gli estremi di attività di un singolo funzionario. Un tipico esempio è quello di un parroco, coadiutore, viceparroco, prevosto, canonico, podestà, fiscale, commissario regio, pretore, notaio. Ovviamente, poiché in alcuni casi l'incarico durava per un limitato periodo (ad esempio il podestà nel Sei-Settecento restava in carica in un determinato luogo solo per due anni, e poi si trasferiva altrove; un parroco poteva cambiare la sede del proprio ministero in più di una occasione nella vita, o venire promosso ad altri incarichi) per alcune persone possono esistere schede duplicate o moltiplicate.

Proporre al visitatore del sito del Magazzeno Storico Verbanese le singole schede in ordine alfabetico avrebbe poco senso: si è dunque pensato di collegare tutti i funzionari, nel sacro e nel civile, alle schede relative ad un determinato luogo, e alle schede relative ai monumenti presenti in un determinato luogo. In questo modo, chi vuole dispone di una lista cronologicamente ordinata di funzionari per un certo luogo, venendo a conoscere tutta la 'struttura di comando' relativa ad un certo luogo, in qualche caso dal pieno Medioevo ai giorni nostri.

Un'altra utilità che viene indirettamente da questo paziente lavoro di schedatura, consiste nel fatto che – come ben sa chi studia documenti – quasi sempre le suppliche rivolte da una comunità ai propri feudatari o al governo quasi sempre (specie nel Seicento e Settecento), erano prive di data, per questioni di etichetta e cortesia. Dalla schedatura sistematica dei funzionari si riesce talvolta a datare con buona approssimazione gli anni in cui un certo documento venne redatto.

Elenchi di Funzionari e Cariche Pubbliche Elenco alfabetico: [ A Á B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V W Y Z

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm