STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Dettaglio Archivio

Denominazione Archivio:
Archivio di Stato di Verbania (ASVb)
Luogo:
Verbania
Archivio già conservato a:
I Estremo Cronologico Documentale:
1972
II Estremo Cronologico Documentale:
0
Descrizione Archivio:
L`Archivio di Stato di Verbania, sito a Pallanza, in via Cadorna al civico 37 (cod. post. 28048); tel. 0323/501403 ha una pregevole consistenza di circa 43.000 tra volumi, buste, filze e registri. Le pergamene censite sono 291; i frammenti pergamenacei 268. La biblioteca, pur in lento ma costante arricchimento per le piccole donazioni che riguardano soprattutto il pubblicato locale, è ricca di circa 8500 titoli tra opere monografiche e opuscoli.
L`Archivio nasce come sezione, istituita con d.m. 27 mar 1972 e aperta nel 1976, dell`Archivio di Stato di Novara. Si rivolge principalmente al territorio dell`Alto Novarese, comprendendo quindi le province dell`Ossola e Pallanza, pur con l`aggiunta dell`Aronese, di cui per vero consistente patrimonio documentale è restato nell`Archivio di Stato di Novara. L`Archivio è caratterizzato dalla presenza di tre settori primari:
1) Atti notarili
2) Atti giudiziari dell`Alto Novarese
3) Archivi storici dei comuni dalla cui fusione è sorta, nel 1939, Verbania.
4) Archivi storici di altri comuni della provincia.

Meritoria, in tale senso, è stata l`opera di raccolta delle documentazioni comunali, e di conseguente riordino, schedatura e protezione, che ha permesso di salvaguardare un patrimonio che in qualche caso era certamente votato alla dispersione o all`incuria. Quello di Verbania è dunque un Archivio di Stato gestito efficientemente e con attenzione per rispondere all`esigenza quasi quotidiana di documentazione storica del territorio a cui esso fa capo.



Note:
Bibliografia: G. SILENGO, L`Archivio di Verbania, in ”Bollettino storico per la provincia di Novara”, LXVIII (1977), n. 2, pp. 296-300.
Visualizza Elenco Documenti di questo Archivio

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm