STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Dettaglio Archivio

Denominazione Archivio:
Fondazione Marazza - Biblioteca Pubblica e Casa della Cultura
Luogo:
Borgomanero
Archivio già conservato a:
I Estremo Cronologico Documentale:
0
II Estremo Cronologico Documentale:
0
Descrizione Archivio:
L’archivio Molli fu donato alla Fondazione Marazza da Alessandro Molli nel 1973, unitamente alla biblioteca della famiglia, che conta oltre diecimila antichi volumi. L’archivio venne formato dal giureconsulto Carlo Antonio Molli (1759 – 1831) e raccoglie circa un migliaio di documenti sciolti e circa 480 volumi rilegati. Si tratta di documenti datati tra Seicento e Settecento, di statuti, atti e documentazioni di cause, materiale di enti ecclesiastici.
La parte più recente dell`archivio comprende disegni architettonici e progetti di Giovanni Molli per edifici religiosi e civili del Piemonte, nonché progetti di Stefano Molli per l’esposizione di Torino del 1911.
Note:
La biblioteca Marazza fu voluta da Achille Marazza (1894 – 1967) – avvocato, membro del CLN Alta Italia e della Costituente – che donò a tal scopo al Comune di Borgomanero la propria villa settecentesca, il grande parco che la circonda e un isolato di case e negozi nel centro storico della Città.
La biblioteca è aperta dal 1971 e conta attualmente 87.879 volumi, di cui circa 30.000 libri antichi (secoli XIV - XIX) donati o depositati: fondi Molli, Tornielli, Marazza.
Un altro fondo di particolare interesse è una piccola raccolta di circa 1.900 libri, donati dal critico e filologo Gianfranco Contini nel 1987.

Viale Marazza, 5 - 28021 Borgomanero (NO)
Tel/fax. 0322 836730
Visualizza Elenco Documenti di questo Archivio

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm