STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Dettaglio Archivio

Denominazione Archivio:
Archivio Centrale dello Stato
Luogo:
Roma
Archivio già conservato a:
I Estremo Cronologico Documentale:
0
II Estremo Cronologico Documentale:
0
Descrizione Archivio:
Dal sito http://archivi.beniculturali.it/ACS


L’Archivio Centrale dello Stato (ACS) ha il compito di conservare e valorizzare, sotto il profilo culturale, i documenti di rilevanza storica non più necessari ai fini amministrativi, prodotti dagli organi centrali dello Stato (Presidenza del consiglio dei ministri, Ministeri, organi consultivi e giurisdizionali), a eccezione dei complessi documentari della Presidenza della Repubblica, del Parlamento, del Ministero degli affari esteri e di quello della difesa, che vengono, invece, conservati dagli stessi organi produttori nei propri archivi storici. L’Archivio Centrale dello Stato è quindi l’equivalente italiano, con le proprie specificità, dei grandi archivi nazionali esistenti presso i Paesi con tradizioni storiche simili: dalla Archives Nationales francesi al National Archives di Washington, dal Bundes Archiv tedesco al Public Record Office di Londra. Per la sua natura istituzionale, l’Archivio Centrale dello Stato rappresenta quindi, da oltre mezzo secolo, il punto di riferimento obbligato per le ricerche sulla storia unitaria del nostro Paese, come testimoniano le migliaia di pubblicazioni, che hanno utilizzato i fondi archivistici, conservate nella biblioteca.
Note:
Visualizza Elenco Documenti di questo Archivio

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm