Territorio.- Porzione del territorio di questo comune occupa all’ingresso della valle non poche ettare di piani e fertili campi, solcati dal fiume Cannobio; il rimanente sale un po’ monti e le costiere fronteggianti il lago, a boschi, vigneti e pascoli.L’uno di questi monti, detto lo Spalavera, protendesi da O-S-E. e lanciasi con iscaglionata china nell’acque, formandovi la così detta
Punta d’amore, nelle cui adiacenze sta il paesello di
Carmeno, che dello stesso comune di Cannobio fa parte.
Singolare e pittorica assai è la postura di Carmeno; siedono le sue case in gruppo, serrate attorno ad antica chiesuola, cha appare come per miracolo ferma sul vertice di accuminata ignuda roccia, la quale a mo’ di guglia dal natio monte per due laterali fenditure distaccasi e discoscendesi a picco nel lago. Cognita sotto il nome di
Sasso Carmeno è quella rupe e formidabile a’ naviganti, perché le acque che vi si frangono a’ piedi, riescono assai pericolose a chi le avvicina all’infuriare delò vento di nord. Poco lungi di qui, in più amena postura e più presso al lido e borgo di Cannobio, vedesi un altro vetusto tempietto con villereccia abitazione signorile di Giuseppe Comini, che fu già ricca badia di monaci Cistercensi, fondata nel 1247, concessa in commenda all’arcivescovo San Carlo, e da lui aggregata alla parrocchia di San Vittore nel 1579.
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp.157-158.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia