STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
Cenni sul commercio
Abstract:
Commercio.-Il Cronista della Novalesa parla di Cannobio come borgo assai popolato e pieno d’industria e di commercial traffico. Domenico Maccaneo lo dice emporio d’ogni specie di cuoi; il Morigia novera 50.000 minute pelli, e 12.000 grossi corami che annualmente vi si lavoravano. Ma ora da gran pezza la maggiore importanza di cotale industria trasferita venne sulla opposta riva lombarda presso Maccagno: tanto che non vi resta che una sola conceria stabilita nel 1826. E anche il suo mercato, che altre volte gareggiava con quel di Locarno, e col quale si alterna il giovedì d’ogni quindici giorni, ha perduto non poco della sua primitiva frequenza. Per converso, vi si fa moltissimo traffico di carbone e di legnami si da fuoco che da costruzione, per cui sonovi in continuo esercizio idrauliche seghe a più lame; e non ha guari il signor Destefani misevi in opera una cartiera; e dalla ditta E. Imperatori e comp. fuvvi pur recentemente e di pianta eretto un assai grandioso edifizio per filatoria e torcitura di seta, fornito di nuovissime macchine inglesi, e diviso in cinque ripiani e scompartimenti colle annesse abitazioni per le operaie che vi lavorano in numero di circa 170 al giorno; i serici prodotti di questo opifizio, alla universale esposizione di Parigi nel 1855, vennero premiati con medaglia d’argento di 1.a classe.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp.156-157.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm