STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Orselina [Orsolina]
Breve Abstract:
Cenni storici geografici
Abstract:
Orsolina [= Orselina], (813 ab.), secondo nel locarnese [Locarnese] circolo, posto sul pendio della collina, a nord dal capoluogo, con Muralto e Barbaglio in riva al lago, e Consiglio Mezzano a cavaliere della strada mestra per a Bellinzona. La prima di queste frazioni, Muralto, povero paesello di barcaiuoli e pescatori, è contigua all’abitato di Locarno, da cui lo divide il torrente Ramogna. Quivi è la raffineria del sale pei distretti cis-cenerini; e quivi sorge l’antico tempio di S. Vittore, già parrocchia e collegiata di Locarno, la cui origine si fa salire al XI secolo. Desso è tutto di quadrato pietre contesto, d’ordine che tiene principalmente del bizantino. Negli scavi operati presso il presbitero e gli orti contigui si rinvennero pietre simili al travertino di Roma, lavorati a disegni ed emblemi di vetusta forma. In Muralto vuolsi ben anco siavi stato un forte castello, fabbricatovi da re Desiderio circa l’anno 770: vi sta ancora in pie’ un avanzo di torre presso il lago, ed un vecchio e solido casamento, in cui narrasi che abbiano preso stanza Federico Barbarossa e Ottone IV.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 191-192.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm