STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Germignaga
Località:
Chiesa parrocchiale dei Ss. Rocco e Sebastiano
Collocazione:
Parete perimetrale interna della `pàrt di ómen`, già sacrestia collocata a sinistra dell`altare maggiore
Descrizione:
Lapide con testo inciso e lettere dorate
Lingua:
Italiano
Note:
la cappellania Ceretti risale, quanto a fondazione, al sec. XVII. Venne poi presa in carico dalla famiglia dei Cheglio, locali possidenti.
Materiale:
Pietra nera (Lavagna?)
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
1835
Testo Completo:
A GIOVANNI ANGELO CERETTI E GIULIA MELLI
CONJUGI PIISSIMI
FONDATORI DI MESSA COTIDIANA
E DI ANNUE DOTI A POVERE FIGLIE
IL PARROCO AMBROGIO CHEGLIO
DOPO AVERE RISTABILITE
QUELLE BENEFICHE ISTITUZIONI
PATRONATO DI SUA FAMIGLIA
CON ISTRUMENTO ROGITO DI GIO. ANT.o RIGOLIO
POSE MONUMENTO SACRO
COMPIUTA L’AMPLIAZIONE DI QUESTO TEMPIO
L’ANNO MDCCCXXXV
Note Bibliografiche:
Si ringrazia il parroco, don Lorenzo Redaelli, per il cortese permesso di fotografare e segnalare l`epigrafe.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
Germignaga, parrocchiale: lapide Ceretti 1835 Germignaga, parrocchiale: lapide Ceretti 1835

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm