STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Curiglia
Località:
Chiesa Parrocchiale
Collocazione:
interno della chiesa
Descrizione:
Lapide marmorea con lista delle indulgenze concesse all`atto della consacrazione (1526 apr 25)
Lingua:
Latino
Note:
Uso da parte del lapicida della ”ij” sovrabbondante, per ”y” (Hyppoliti, Hieronymi)
Materiale:
Marmo bianco rosato con lettere incise e ripassate in nero
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
1526
Notizie Storiche:
Lapide segnalata da E. Rossi in Corriere del Verbano, www.ilcorrieredelverbano.it, ed. el. del 15 maggio 2013, con ampio articolo a commento
Testo Completo:
D O M
FRANCISCUS LADINUS EPISCOPUS LAUDENSIS
HIJPPOLITI ESTEN.S. MED.NI ARCHIE.PI SUFFRAGAN.
HANC ECCLESIAM A SE CONSECRATAM DIE XXV AP~L MDXXVI
VISITANTIBUS INFRA~S INDULGENTIAS PERPETUAS CONCESSIT

QUI SINGULIS DOMINICIS DIEBUS ET PRAECEPTIVIS
FESTIVITATIBUS NATIVIT. D.NI CIRCONCISIONIS,
EPIPHANIAE, RESURECTIONIS, PENTECOSTES, CORPORIS
XPI, OMNIUM SS. B.V. MARIAE, SS. AP~LOR., EVANGELISTAR.,
QUATUOR DOCTOR. AUGUSTINI, AMBROSIJ, GREGORIJ,
HIERONIJMI, S. IO. BAPT~AE, S. MARIAE MAGD., S. STEPHANI,
S. LAURENTIJ, S. MARTINI, S. NICOLAI, ET SINGULIS DIEBUS
QUADRAGESIMAE GENUFLEXI CORAM ALTARI DIXERI~T
PATER ET AVE MARIA, DIES LXXX INDULGEN.

QUI PRO SUBSIDIO ECCLESIAE VEL CUSTODIS
ALIQUID OBTULERINT DIES LXXX IND.

QUI ANNIVERSARIA CONSECRATIONIS DIE XXV
AP~LIS CUIUSLIBET ANNI ALTARIA SS. ROCHI
ET VICTORIS VISITAVERINT DIES XL IND.

QUI AD CRUCEM AUREAM REVERENTIA~ FECERINT
ET GENUFLEXI DIXERINT P~R N~R TOTIES QUOTIES
DIES XL IND.
Note Bibliografiche:
E. Rossi - Curiglia, una lapide e un tuffo nel Rinascimento. Nella chiesa di S. Vittore un’antica iscrizione richiama personaggi e vicende della storia nazionale
A Cura di:
   [Giuseppe Passera]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm