STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Iselle
Località:
Non nota
Collocazione:
Parete di monte
Descrizione:
Lapide in memoria dei caduti nella perforazione del tunnel del Sempione
Lingua:
Italiano
Note:
Testo desunto da cartolina pubblicata da Menapace, Domodossola 1910 circa, con le incertezze dovute ai ritocchi
Materiale:
Marmo su pietra
Stato Conservazione:
Buono
Datazione:
1905
Notizie Storiche:
La lapide fu inaugurata il 29 maggio 1905, durante la gita del Touring Club Italiano ai cantieri del Traforo del Sempione
Testo Completo:
SOTTO IL PASSO GRAVE E FATALE
D’UNA CIVILTÀ FRANGENTE
LE GRANITICHE BASI DI QUEST’ASPRA GIOGAIA
VITA ED ITALICO SANGUE PROFUSERO
PIONIERI OSCURI MA FECONDI

VERSANTE NORD BRIGA

BERTIN MARIO - DA BEAULARD, TORINO
PERINO GIUS.
NIGRA GIOV. – OZEGNA, TORINO
SALVINI GIOV. BATT. - COASSOLO
LANI VALENTINO – ST. ANGELO IN VADO
SARTI PIETRO – VICCHIO, FIRENZE
GERI SMERALDO – PONTEPETRI
GHILLANI ELIA
PRESTIPINO NATALE – NOVARA DI SICILIA
GIOVINAZZI PASQUALE – S. GIORGIO, REG.
SETTINELLI RAFFAELE, RUVA DEL MONTE
BARBAGELATA GIOV. – TORRIGLIA
MELCHIADI SIRO – PONTEVICO, BRESCIA
FUNES GIOV. – VICCHIO, FIRENZE
FASANA GIOV. – SPARONE, TORINO
MERENDA GIUS. – PATERNÒ, COSENZA
MACORI GIOV. – MERCATO SARACENO
SANT’ANGELO DONATO – RAIANO
LEANZA CATALDO – CESARÒ, MESSINA
PERPENTI GAETANO – ARCUGNANO
GALLO MARCHIANDO GIUS. – FRASSINETTO
MISEROCCHI ANSELMO – CESENA
VERSANTE SUD ISELLE

FORMENTI ERNESTO – LAVENO
PRINA CERAI ROBERTO – VEGLIO, NOVARA
MORI GIOSUÈ – CAORSO, PIACENZA
SALOMONE ANGELO – LOSARA, REGGIO EMILIA
SANTONI ANTONIO – VICCHIO, FIRENZE
COZZUCOLI DOMENICO – MOTTA SAN GIOV., RE. CA.
ROMEO DOMENICO – ROCCAFORTE, RE. CA.
ZANGHI CRESCENTINO – PESARO
FRANCISCO AGOSTINO – FIORANO, TORINO
MALLAMACI ANTONINO – MOTTA SAN GIOV., RE. CA.
ROLLE BERNARDO – FORNO RIVARA, TORINO
BALBIANI ALESSANDRO – BELLUNO
BARBERIS PIETRO – VIÙ, TORINO
BOTTINO PIETRO – FORNO RIVARA, TORINO
GIACOMINI GIUSEPPE – CORIO CANAVESE, TORINO
TIBALDI GIOV. – IVREA
BANDINI ALESSANDRO – MARRADI, FIRENZE
GAVAZZONE EDOARDO – TORINO
NATI ANDREA – CARPINO, FIRENZE
BARBAGLIA CARLO – BORGOMANERO
MEDITERRANEA ELICOIDALE

ARDUINI GIUS. – URBINO
CARRERE GIUS. – S. GIORGIO, MURCETO
MONTANARINI BERARDO – COLORNO
MORDENTI ARISTIDE – FORLÌ
PERDONI GAETANO – VERNASCA
PETRICCA FRAN. – ANTICOLI, CORBADO
TRANFERRO PIETRO – TREVISO
D’APRILE GIUS. – RAIANO
SARTI EGIDIO – BAGNONE
SANDINI MICHELE – ST. ARCANGELO
RONCHETTI PIETRO – PONTE CANAVESE
FACCHINI GIACOMO – BAVEGNO
DALL’AGLIO GIUS. – PADOVA
GIANNINI FRAN. – ST. ARCANGELO
FOGLIA BRUNO – COSENZA


COSÌ VOLLERO I COMPAGNI SUGGELLATO
IL VARCO VITTORIOSO
ISELLE 28 . 5 . 1905
Note Bibliografiche:
Edg. Ferrari, Il Sempione dal Valico al Traforo, Grossi, Domodossola 2006, p. 87-88 e p. 175
A Cura di:
   [Nicola Menepento]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm