STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Montegrino Valtravaglia
Località:
Loc. Bosco Valtravaglia
Collocazione:
Giardini pubblici avanti il camposanto comunale
Descrizione:
Monumento memoriale dei caduti della prima guerra, a obelisco a base ottagona e cuspide rastremata su dado ad angoli sfaccettati
Lingua:
Italiano
Note:
Trascrizione a cura del GAL - Gruppo Archeologico Luinese, effettuata durante la campagna di rilevazione del 14 marzo 2010
Materiale:
Marmo bianco con lettere in pasta metallica, base in graniglia o cemento,
Stato Conservazione:
Buono
Datazione:
1919 settembre circa 20 (data della dedicazione del dado marmoreo di base)
Testo Completo:
Sezioni frontali anteriori dell`obelisco



MORTI

IL POPOLO

AI SUOI
NELLA
1915 – 1918
DI


GUERRA

BOSCO



Sulla faccia sinistra frontale dell`ottagono di base dell`obelisco:

1915
BRICCOLI ANGELO 9. SET.
PARIETTI GIOVANNI 16. OTT.
PARIETTI AMATO 22. OTT.
1916
MORONI BARTOLOMEO 17. LUG.


Sulla faccia frontale dell`ottagono di base dell`obelisco:

1917
MORONI LUIGI 29. AG.
DE-NICOLA FRANCESCO 31. AG.
1918
MORONI GIOVANNI 5. GEN.
PARIETTI ISIDORO 31. GEN.


Sulla faccia frontale destra dell`ottagono di base dell`obelisco:

1918
PARIETTI ANGELO 25. SET.
PARIETTI ROMANO 14. OTT.
PARIETTI TOBIA 22. OTT.
PARIETTI DIONIGI 20. DIC.




Sulla base del dado di marmo:

DIEDERO LA LORO GIOVINEZZA
PER UNA PIÙ SICURA PATRIA PER UNA MIGLIORE UMANITÀ
FACCIAMO NOI CHE IL LORO SACRIFICIO
NON SIA STATO VANO

20 SETTEMBRE 1919



Sul blocco di graniglia o cemento su cui poggia l`intero monumento è collocata una targa bronzea riproducente il bollettino diramato a comunicare la vittoria nella prima guerra mondiale.
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm