STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Stresa
Località:
Loc. Carciano
Collocazione:
Chiesa Parrocchiale di S. Biagio
Descrizione:
Lapide commemorativa della dedicazione della chiesa
Lingua:
Latino
Note:
Lapide dettata da mons. Giovanni Cavigioli, canonico teologo della cattedrale di Novara e scrittore di cose patrie verbanesi
Materiale:
Marmo grigio venato
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
1943
Notizie Storiche:
Descrizione e notizie desunta dall`immagine e dalle pagine in U.M. OTTOLINI, Storia della parrocchia di Carciano, Viterbo 1998, p. 82
Testo Completo:
AEDEM CURIALEM CORDI JESU DICATAM
RECENS AB IMIS EXTRUCTAM
ET ARAM MAXIMAM CULTU MAGNIFICO DECORAM
IOSEPHUS CASTELLI NOVARIENSIUM PONTIFEX
SOLLEMNIBUS CAEREMONIIS RITE CONSECRAVIT
VIIII KALENDAS IULIAS ANNI P.C.N. MDCCCCXXXVIIII
QUO DIE DECREVIT
UT TEMPLUM HONORE PRAEPOSITURAE
PERPETUO POLLERET
VICANIS LAETITIA GESTIENTIBUS
NUMERO EXIGUIS AUSU MAGNANIMIS
QUI ANNO P.C.N. MDCCCCXXXXIII
MOLITIONEM PERFICIENDAM ET EXORNANDAM
CURAVERUNT
Traduzione:
QUESTA SEDE CURIALE
DI FRESCO SOLLEVATA DAL PROFONDO(1)
E ALTARE MAGGIORE DISPOSTO AL CULTO SOLENNE
GIUSEPPE CASTELLI VESCOVO NOVARESE
NEL RITO DI SOLENNI CERIMONIE CONSACRAVA
IL 23 GIUGNO DELL`ANNO DALLA NASCITA 1939
NEL QUAL GIORNO DECRETAVA
CHE AL TEMPIO L`ONORE DI CHIESA PREVOSTALE
IN PERPETUO SI TRIBUTASSE
INCONTRANDO IL DESIDERIO DEI VICANI
ESIGUI IN NUMERO GRANDI PER AUDACIA DI INIZIATIVA
QUALI L`ANNO DI NOSTRO SIGNORE 1943
AVEVANO CURATO
CHE SI PORTASSE A COMPIMENTO E ADORNASSE
QUESTA SACRA FABBRICA



(1) Può forse intendersi, alternativamente, per sforzo di umili; il Cavigioli giocò forse deliberatamente sul fatto che per erigere la chiesa si dovette risolvere il problema tecnico di una depressione nel terreno, e ... il problema di una depressione economica nei portafogli del parroco e dei parrocchiani.
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]
   [Sabrina Marforio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm