STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Mergozzo
Località:
Candoglia
Collocazione:
Via Cominazzini (strada provinciale SP 54) in prossimità del numero civico 34
Descrizione:
Epigrafe su monumento dedicato alle Cave del Duomo
Lingua:
latino
Note:
La base del monumento fu adibita a fontana. Ai lati gli stemmi della diocesi (a sin.) e del comune di Milano (a destra). Sulla stele centrale, inserti in marmo: la Vergine copre con il manto il Duomo di Milano (sopra); mappa in rilievo della zona (sotto)
Materiale:
Marmo rosa di Candoglia
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
circa 1935
Testo Completo:
ANNO MCCCLXXXVI
SUB EPISCOPATU ANTONII PATRIA SALUTIENSIS
IOHANNE GALEATIO VICECOM DUCE MEDIOL.
TEMPLUM URBIS MEDIOLANI MAXIMUM
MARIAE NASCENTI DICATUM
EX MARMORE CANDULIAE
OPTIMIS AUSPICIIS AEDIFICARI COEPTUM EST
Traduzione:
L`ANNO 1396
NELL`EPISCOPATO DI ANTONIO, DI PATRIA SALUZZESE
GIOVAN GALEAZZO VISCONTI DUCA DI MILANO
IL TEMPIO PIÙ GRANDE DELLA CITTÀ DI MILANO
DEDICATO A MARIA NASCENTE
DEL MARMO DELLA CANDOGLIA
SOTTO OTTIMI AUSPICI SI INTRAPRESE A EDIFICARE
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm