STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Castelveccana
Località:
Loc. Sarigo, Cimitero di San Giorgio
Collocazione:
Tomba monumentale De Bonis
Descrizione:
Lapide per il piccolo Carlo De Bonis, morto all’età di due anni
Lingua:
Latino
Note:
Uso epigrafico del punto quale virgola
Materiale:
Marmo Bianco (Candoglia?) con epigrafe a lettere incise e dorate in capitale abbastanza elegante (ma con qualche incertezza). Contornata un fregio ben scolpito (serpe a mo` di cordoncino che si morde la coda formando dei nodi agli angoli della lapide)
Datazione:
1828
Testo Completo:
DESIDERATO FILIO KAROLO DEBONIS
THEODORUS FELICIAQUE
P.P.
HEU CUR NOBIS ILLE PERIIT. NON NOS ILLE(a)
FORMA. INGENIO. SUAVITATE. BONITATE RARISSIMUS
MOX BIENNIS RAPTUS EST
XVI KALEND. MART. MDCCCXXVIII




(a) per la forma del vocabolo, si attribuisce al lapicida un tentennamento, che lo condusse a sbagliare la parola ”ILLE”. Sembra infatti improponibile un ”ILL L”, dove sciogliere ”ILL” con ”Illustris” e ”L” con ”Liber” (Figlio) o ”Lacrimae” o simili (Cappelli, Lexicon..., s.v.)
Traduzione:
AL DESIDERATO [alternativamente:(1)RIMPIANTO] FIGLIO CARLO DE BONIS
TEODORO E FELICITA
GENITORI POSERO

AHI PERCHÉ MAI EGLI PERÌ, NON NOI? EGLI
PER FATTEZZE INGEGNO DOLCEZZA CARATTERE BEN RARO
NON BIENNE FU RAPITO
Il 16 FEBBRAIO 1828




(1) Permane incertezza sulla resa del vocabolo. ”Desiderato” può valere come ”lungamente atteso” prima del concepimento, o come ”rimpianto” dopo la perdita per la morte prematura.
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]
Allegati:
Epigr., Castelveccana, Sarigo, DeBonis Carlo, 1828 Epigr., Castelveccana, Sarigo, DeBonis Carlo, 1828

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm