STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Sesto Calende
Località:
Viale Italia (lungolago)
Collocazione:
Presso il piccolo molo delle barche per Castelletto Ticino
Descrizione:
Monumento in ricordo della campagna del 1859
Lingua:
Italiano
Materiale:
Granito rosato, a forma di obelisco, sormontato da una stella in bronzo; sui quattro lati del basamento vi sono le iscrizioni
Stato Conservazione:
Buono
Datazione:
1861
Testo Completo:
Sulla facciata:
QUI IL PRODE
CAPITANO
C. DE CRISTOFORIS
I PERIGLI SFIDAVA
DI NON UGUALE
TENZONE
COGLI AUSTRIACI
IL 25 MAGGIO 1859


Sul lato destro:
P. O. M.
IL COMUNE DI
SESTO CALENDE
IL 6 OTTOBRE
1861


Sul retro
QUESTE ZOLLE
IN LOMBARDIA
FURONO LE PRIME
CHE BAGNARONSI
D’ ITALO SANGUE
NELLA GUERRA
1859


Sul lato sinistro
QUI SBARCAVA
GARIBALDI
CO’ SUOI ARMATI
LA NOTTE
23 MAGGIO 1859
PER DISPERDERE
LO STRANIERO


Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm