STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Verbania
Località:
Pallanza
Collocazione:
Padiglione d`onore innalzato sullo scalo dei piroscafi nel 1855 (epigrafi effimere)
Descrizione:
Inscrizioni effimere
Lingua:
Italiano
Materiale:
Non noto (probabilmente cartelli a stampa)
Stato Conservazione:
Scomparse
Datazione:
1855
Testo Completo:
Inscrizioni
apposte ai lati del padiglione d’onore
innalzato sullo scalo dei piroscafi


LE RIVE DEL VERBANO CHIAMATE A NOVELLA VITA
DALLA PROPIZIA TUA PRESENZA
AUGUSTO PRINCIPE SABAUDO
ESULTANO BENEDICENDO
ALLA MAESTÀ DELL’AMATO LORO SIGNORE
CHE ALL’OMBRA DEL TRICOLORE VESSILLO
RENDE INVIDIATO RIVERITO POTENTE
IL NOME
DELLA SUBALPINA NAZIONE




LA GUARDIA NAZIONALE
LIETA DI PORGERE AL SUPREMO SUO DUCE
AMPIO DOCUMENTO DI QUELLA DEVOZIONE
CHE GLI SERBÒ SEMPRE NEL CUORE
GIURA AL TUO COSPETTO O PRINCIPE
DI ACCORRERE PRONTA SOTTO I TUOI AUSPICII
DOVUNQUE LA CHIAMI
LA VOCE DEL VALOROSO SUO RE
CUI TUTTA ITALIA CONFIDENTE AMMIRA


IL COMMERCIO E L’INDUSTRIA DI QUESTA CONTRADA
ÈRA NUOVA DI FLORIDEZZA OGGI PER TE SALUTANDO
ALTEZZA REALE
OFFRONO PER MEZZO TUO
IL PIÙ ALTO TRIBUTO DI RICONOSCENZA
AL CORONATO TUO CONGIUNTO
NEL CUI NOME TU VIENI APPORTATORE
DI LIETO AVVENIRE


IL POPOLO PALLANZESE
A NIUNO SECONDO IN ONORE ED OSSEQUIO
ALLA GLORIA STIRPE SABAUDA
ONDE A RAGIONE TI VANTI FELICE RAMPOLLO
ILLUSTRE OSPITE
SERBERÀ PERENNE MONUMENTO
DI QUESTO FAUSTISSIMO GIORNO
Note Bibliografiche:
Riportate in Quando sua Altezza Reale il principe Eugenio di Savoia inaugurava il giorno 17 giugno 1855 in nome di sua Maestà l’ultimo tronco di ferrovia da Torino al Verbano la città di Pallanza esultante, Tip. Luigi Vercellini, Pallanza 1855
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm