STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Stresa
Località:
Loc. Carciano
Collocazione:
Ex Casa-Museo L. Bergamo, oggi ”Night Club L`Oasi” (già ”Paon doré”)
Descrizione:
Lunette di gusto neo-rinascimentale ed eclettico, con dediche; riserve con motti a firma di Medardo Rosso
Lingua:
Latino, italiano, francese
Materiale:
Scritte a fresco rosso su rasatura cementizia
Stato Conservazione:
Buono
Datazione:
1927
Notizie Storiche:
Si ipotizza che i monogrammi SB e LB si riferiscano a Santina e Luigi Bergamo
Testo Completo:
[Nelle lunette]

MCMXXVII

ANNO V

C. FEDERICO

RACHELE

EXIMIO SCULPTORI

M. ROSSO

MUSAEUM

DICAVIT

G. LUIGI

SANTINA

ROSA

INES

GIULIO


[Nelle riserve delle bifore]

LE FIGURE UMANE SONO SCHERZI DELLA LUCE
NELLO SPAZIO

firma di Medardo Rosso


IL FAUT TOUJOURS PAYER SON FAUTEUIL DANS
LA VIE

firma di Medardo Rosso


CHI GRANDEMENTE VEDE GRANDEMENTE
PENSA

firma di Medardo Rosso




[Negli angoli dei riquadri superiori delle bifore]

a sinistra, il monogramma SB

a destra, il monogramma LB
Note Bibliografiche:
V. GRASSI, Le Muse nel Vergante tra XIX e XX secolo, in ”Verbanus” 27-2006, p. 270, con errore di trascrizione.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]
Allegati:
Stresa, Carciano, Lunette e motti di Rosso (1927) Stresa, Carciano, Lunette e motti di Rosso (1927)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm