STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Tronzano Lago Maggiore
Località:
Loc. Tronzano, Cimitero Comunale
Collocazione:
Tomba monumentale Marchelli
Descrizione:
Lapidi ed epigrafi commemorative dei defunti della famiglia dell`architetto Domenico Marchelli
Lingua:
Italiano e Latino
Materiale:
Composito. Bronzi, mosaici, marmi, ceramiche, graniti e pietre varie.
Stato Conservazione:
Ottimo. La tomba è stata appena fatta oggetto di un giudizioso intervento di ripulitura e restauro
Datazione:
1870-1942 (per le lapidi); la tomba è
Testo Completo:
Loculi sulla parete di destra

[busto marmoreo di Domenico Marchelli]

[fregio: corona funebre] DOMENICO MARCHELLI [fregio: corona funebre]
INGEGNERE ARCHITETTO
CONSIGLIERE PROVINCIALE DEL MANDAMENTO DI MACCAGNO
SINDACO DI TRONZANO L.M. E DI CADERO CON GRAGLIO
TORINO 22 GIUGNO 1861 – MILANO 27 DICEMBRE 1908




RICCARDO MARCHELLI
RAGIONIERE
PRIMO SEGRETARIO AMMINISTRATIVO DEL FASCIO DI PINO-TRONZANO
MARCIA SU ROMA
TORINO 31 MAGGIO 1870 – TORINO 4 MAGGIO 1937




BEATRICE LANCINI VED. MARCHELLI

MAMMA E NONNA


BASSANO DEL GRAPPA 5 FEBBRAIO 1867 – MILANO 8 AGOSTO 1942 XX E.F.


Spalla dei loculi “maggiori”, presso l’angolo di ingresso


CLOTILDE MARCHELLI

TORINO 29 SETTEMBRE 1867

TRONZANO 20 AGOSTO 1870




Loculi sulla parete di sinistra

[busto marmoreo di Luigi Marchelli]

[fregio: corona funebre] LUIGI MARCHELLI [fregio: corona funebre]
DOTTORE INGEGNERE ARCHITETTO
CONSIGLIERE PROVINCIALE PEL MANDAMENTO DI MACCAGNO
SINDACO DI TRONZANO LAGO MAGGIORE
PRIMO PODESTÀ DEL COMUNE DI VEDDASCA
TESSERA DEL P.N.F. DONATAGLI DAL FASCIO DI MACCAGNO
TORINO 17 GENNAIO 1863 – LUINO 19 FEBBRAIO 1937 XV E.F.




[a sin e a destra del nome di Ambrogio Marchelli, due fregi: a sin., bronzo di C. Fumagalli rappresentante la Giustizia in allegoria; in alto a sinistra il simbolo del fascio littorio racchiuso in un ovale, con le tre iniziali di P.N.F.
A destra, in un tondo, il profilo dell’estinto, sempre a firma del Fumagalli]


AMBROGIO MARCHELLI
AVVOCATO
PARTECIPÒ ALLA MARCIA LIBERATRICE SU ROMA
1922
FU
PRIMO SEGRETARIO POLITICO DEL FASCIO
DI
PINO TRONZANO

* 28 OTTOBRE 1864 – + 4 SETTEMBRE 1933 XI E.F.




[tre fregi in bronzo, di C. Fumagalli, occupano la lastra tombale del loculo di Virginia Marchelli vedova Besozzi.
Nel primo, a sinistra, è rappresentata una donna che cuce presso un arcolaio. Nel secondo, a destra, una donna inginocchiata in preghiera.
Nel bronzo centrale sono riprese le fattezze di Virginia Marchelli ved. Besozzi]
Sotto il fregio sinistro

CUNCTA FECIT BONA IN TEMPORE SUO

Sotto il fregio destro

GRATIA SUPER GRATIAM MULIER SANCTA

Ai lati del bronzo con il profilo “a tre quarti” di Virginia Marchelli ved. Besozzi

VIRGINIA
MARCHELLI
VED.
BESOZZI


[bronzo]

* GRAGLIO
MDCCCLIX
+ TORINO
MCMXIX




Due Loculi sulla parete centrale, dirimpetto all’ingresso

[in alto, i busti marmorei di Rosa Marchelli n. Compà (a sin.) e Angelo Marchelli (a destra)]

A sinistra

[epigrafe in fusione bronzea con placca di spessore circondata da serto di foglie e fiori]

A ROSA MARCHELLI COMPÀ
MOGLIE E MADRE SANTA
+ IL 15 GIUGNO 1888
D’ANNI 54


A destra

[epigrafe in fusione bronzea con placca di spessore circondata da serto di foglie e fiori]

ARCHITETTO
CAV. ANGELO MARCHELLI
SIMBOLO DI VIRTÙ FAMIGLIARI
+ IL 30 APRILE 1906
D’ANNI 76






Scheda epigrafica pubblicata del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito del progetto di ricerca storica “MUSEO LAPIDARIO DEL LAGO MAGGIORE NELLA PROVINCIA DI VARESE – Prima fase. Cimiteri dei Comuni a Nord della Linea della Tresa” realizzato con il contributo della
‘Provincia
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm