STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Curiglia
Località:
Loc. Monteviasco, Cimitero comunale
Collocazione:
Lapidi e tombe diverse
Descrizione:
Tombe di religiosi e segni della Fede nel cimitero montano di Monteviasco
Lingua:
Italiano
Testo Completo:
Notiamo come nel piccolo cimitero di Monteviasco, sito sopra il villaggio alpestre e costruito dalla fatica del «montino» e strappato alla roccia palmo a palmo (al punto che per conquistare quei due metri scarsi di profondità per inumare convenientemente le spoglie dei defunti, si dovette innalzare un muro perimetrale, e riempire – quasi a mo’ di vasca – di terra riportata il recinto: tanto che nel sacro luogo s’entra per sei gradini in salita), giacciono almeno tre religiosi di là oriundi.
I loro nomi sono quelli di don Cipriano Ranzoni (1903 –1979), don Giovanni Morandi (13.8.1905 – 13.9.1985) e di suor Margherita Anna Morandi (1925 – 2005).
Veglia – su di loro e su tutti indistintamente – una bella e antica colonna, recante, sul capitello, una moderna ma elegante croce in ferro; gradevole riedizione di quelle Crocette devozionali che segnarono il nostro territorio all’indomani d’una tra le tante pestilenze (magari quella manzoniana del 1630), che forse Monteviasco solo lambì, risparmiando; non per ciò si mostrarono ingrati nei confronti del Cielo, i paesani, per aver ricevuto comunque un luogo che li ospitò, li protesse, li accolse nell’ultima dimora.







Scheda epigrafica pubblicata del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito del progetto di ricerca storica “MUSEO LAPIDARIO DEL LAGO MAGGIORE NELLA PROVINCIA DI VARESE – Prima fase. Cimiteri dei Comuni a Nord della Linea della Tresa” realizzato con il contributo della
‘Provincia
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm