STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Luino
Località:
Cimitero comunale
Collocazione:
Settore antico del cimitero
Descrizione:
Epigrafe funeraria in memoria di Giuseppe Ferrario e Angela Mosini
Lingua:
italiano
Materiale:
Tronco di obelisco in pietra, sormontato da croce. Lastra in pietra con lettere parte in rilievo, parte incise
Stato Conservazione:
Discreto. Perdita di una cifra in metallo nella data di morte di Giuseppe Ferrario
Datazione:
1886 (dalla data del progetto pubblicato da Frigerio-Crimi)
Notizie Storiche:
Progetto dichiarato come conservato in Archivio Comunale di Luino, e ripreso da P. FRIGERIO - F. CRIMI, Professionisti che hanno cambiato il Luinese. Il geometra Luigi Sbarra (1843-1897), in «Loci Travaliae», IX-2000, p. 123 e 124 (immagine).
Testo Completo:
Lato a Est


A
NOSTRO PADRE
GIUSEPPE FERRARIO
NATO 1804
MORTO 188[3]

[fotografia ceramica di]
[Giuseppe Ferrario e Angela Mosini ved. Ferrario]

A
NOSTRA MADRE
MOSINI ANGELA
VED. FERRARIO

MORTA SALSOMAGGIORE
IL 5 7BRE 1894



Lato a Sud


IN AFFETTUOSO RICORDO
AI FIGLI
GIACOMO
N. IL 7 9MBRE 1842
+ SALSOMAGGIORE 15 GEN
1895

______________

EMILIO
N. IL 29 GENNAIO 1844
+ SALSOMAGGIORE 22 FEBB.
1893
Note Bibliografiche:
Secondo i due studiosi, la tomba era «scomparsa, o mai eseguita» (p. 123).
Sempre dalle utili note di Frigerio - Crimi, si indica (immaginiamo sulla base della documentazione di ACLuino) la data di morte del Ferrario nel 1883.
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm