STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Curiglia
Località:
Monumento a San Carlo
Collocazione:
Base del monumento
Descrizione:
Lapide in marmo con scritta incisa in lettere nere
Lingua:
Italiano e latino
Materiale:
Marmo bianco
Stato Conservazione:
Buono
Datazione:
1923
Testo Completo:
A S. CARLO BENEDICENTE LA VALLE
ERESSERO GLI ANTICHI QUESTA STATUA
CHE DALLA MUNIFICA SIGNORA ISABELLA VIOLA
VENNE QUÌ [sic] RIEDIFICATA NEL 1923


SITIENTI DABO
DE FONTE ACQUE
GRATIS

(Apoc. XXI, 16)




NOTE:
L`articolo di Jole Antonini Ballinari in Verbanus 5-1984, p. 70 riporta l`epigrafe con alcune varianti di minor conto nella trascrizione (sulla separazione in righe delle parole).
La citazione di Apoc. XXI, 16 è in effetti «sitienti dabo de fonte acquae vitae gratis»; l’autrice dell’articolo sulla rivista lacustre giocava sulla mancanza del termine vitae per far presente che si vollero «evitar delusioni a chi, equivocando sul latino, pretendesse d’attingere non acqua pura ma acquavite».
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm