STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Luino
Località:
loc. Colmegna, chiesa parrocchiale di Santa Caterina
Collocazione:
Parete della sacrestia della chiesa di Colmegna, sopra l’ingresso al campanile
Descrizione:
Lapide commemorativa di un legato di 400 lire effettuato da Edward Wynne in memoria di Henry Wynne
Lingua:
Latino
Note:
MONUMENTI fu corretto su MONUMENTUM; CONSULATUR fu corretto su CONSULETUR.
Materiale:
Marmo bianco o giallastro
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
1874
Notizie Storiche:
«Su una parete della sacrestia della chiesa di Colmegna, sopra l’ingresso al campanile, si trova una lapide […]»: Pedroli Piazza–Rossi, Colmegna. Ripercorrendo gli antichi approdi, Varese 2000, p. 89-90.
Testo Completo:
EDOARDUS WYNNE
NUMMOS ITALICOS QUADRINGENTI
HUIC ECCLESIAE LEGAVIT
UT EIUSDEM ECCLESIAE EXPENSIS
MONUMENTI IN COEMETERIO
AD SEPULCRUM HENRICI WYNNE ERECTI
DECORI CONSULATUR
ET QUOTANNIS
DIE S. THERESIAE
SOLEMNIS MISSA CELEBRETUR
1874


Traduzione:
Edoardo Wynne
Legò a questa chiesa
Quattrocento lire italiane
Affinché a spese della medesima chiesa
Si provvedesse al mantenimento del decoro
Del sepolcro eretto a Enrico Wynne
E perché ogni anno
nel giorno di Santa Teresa
si celebrasse messa solenne
1874
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm