STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Luino
Località:
Cimitero comunale
Collocazione:
Camposanto, parte antica, cappella gentilizia fam. Luini, nell’angolo a ridosso del muro di cinta verso la “Casa del Giovane” e i colombari edificati negli anni 1950
Descrizione:
Tomba Luini. Lapidi sepolcrali di vari esponenti della famiglia Luini
Lingua:
Italiano
Materiale:
Lastre di marmo grigio chiaro
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
circa 1900-1930
Testo Completo:
A sinistra, dall’alto al basso, sono i sepolcri di Giuseppina Rognoni moglie di Carlo Luini, dello stesso Carlo Luini, e di Alfonsina Luini vedova Cornegliani:

NOBILE DONNA GIUSEPPINA ROGNONI
DEI FURONO
PIETRO ED EMILIA BELLOTTI
MOGLIE AL NOB. CAV. AVV. CARLO LUINI
NATA IN MILANO IL 25 NOVEMBRE 1857
DECESSA IN MILANO IL 12 GIUGNO 1919




NOBILE CAV.RE AVV.TO CARLO LUINI
DEI FURONO
NOBILE AVV.TO FEDERICO E NOBILE LUIGIA FRIGERIO
GIÀ SINDACO DI LUINO E MEMBRO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE
NATA IN LUINO IL 26 DICEMBRE 1838
DECESSO IN MILANO IL 4 MAGGIO 1920




ALFONSINA NOBILE LUINI
DI
FEDERICO GIULIO E DONNA LUIGIA FRIGERIO
VEDOVA
DEL NOBILE COSTANZO CORNEGLIANI
NATA IL 31 DICEMBRE 1837
DECESSA IN MILANO IL 10 GENNAIO 1930




A destra, dall’alto al basso, sono i sepolcri di Sofia Pirovano, di Giuseppe Luini, di Federico Giulio Luini:

NOBILE DONNA SOFIA PIROVANO
DEI FURONO
COMM.RE ING.RE GIOVANNI E NOBILE GIUSEPPINA BOLTRAFFIO
NATA IN MILANO IL 23 SETTEMBRE 1836
DECESSA IN MILANO IL 20 GIUGNO 1889




NOBILE CAV.RE DOTT.RE GIUSEPPE LUINI
DEI FURONO
NOBILE AVV.TO FEDERICO E NOBILE LUIGIA FRIGERIO
NATO IN MILANO IL 1o AGOSTO 1834
DECESSO IN MILANO IL 30 GENNAIO 1904




NOBILE FEDERICO GIULIO LUINI
AVVOCATO DEL FORO MILANESE
DI
GIUSEPPE - GIURECONSULTO
GIUDICE DI CASSAZIONE - CAVRE DELLA CORONA FERREA
NEL PRIMO REGNO ITALICO
NATO IL 28 AGOSTO 1810
DECESSO IN MILANO IL 1o MAGGIO 1877

_____

I FIGLI GIUSEPPE E CARLO
ERIGENDO QUESTO ESTREMO ASILO
MEMORI DEL PATERNO VOTO
ALLA TERRA DA LUI PREDILETTA LA SALMA VENERATA
VOLLERO RESA




In alto, sopra le due colonne di loculi, stanno due busti marmorei: uno, muliebre, a sinistra, e uno, di uomo, a destra. Stante l’inaccessibilità della tomba non è stato possibile verificare l’identità degli effigiati, che però si suppone possano essere Carlo Luini, costruttore della tomba stessa, e la moglie Giuseppina Rognoni.





Scheda epigrafica pubblicata del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito del progetto di ricerca storica “MUSEO LAPIDARIO DEL LAGO MAGGIORE NELLA PROVINCIA DI VARESE – Prima fase. Cimiteri dei Comuni a Nord della Linea della Tresa” realizzato con il contributo della
‘Provincia
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm