STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Luino
Località:
Cimitero comunale
Collocazione:
Camposanto, parte antica, settore centrale, campo a Est (verso la scalinata), tomba terragna
Descrizione:
Tomba Margaritella
Lingua:
Italiano
Note:
Per un refuso tipografico dovuto a curatore e proto, Carlo Alessandro Pisoni e Gioacchino Civelli, nel testo ”Ab Oblivione Vindicanda” la data di morte di Elisa Boccardi è stata sdoppiata, ripetendo anche quella del marito. Corrige!
Materiale:
Marmo con varie colonna e due inserti di pietra con iscrizioni
Stato Conservazione:
Parte bassa precaria nella stabilità delle cornici
Datazione:
1935 - 1940
Notizie Storiche:
Per la bibliografia su Giuseppe Margaritella, cfr nel sito del MSV
Testo Completo:
[fotografia dell’ingegner Giuseppe Margaritella]
GARABIOLO                   LUINO
* 1o GENNAIO 1848           + 5 GIUGNO 1935 XIV
NON DIMENTICATE PREGANDO
IL CAV. DOTT. ING.
GIUSEPPE MARGARITELLA
PERCHÉ EGLI NESSUNO DIMENTICÒ NELLA SUA GIORNATA TERRENA

_____

[fotografia di Elisa Margaritella n. Boccardi]
INTRA                             LUINO
* 24 APRILE 1864           + 5 FEBBRAIO 1940
ELISA BOCCARDI VED. MARGARITELLA

ELLA NON È PARTITA CHE PER PRECEDERE
ELLA NON È ASSENTE, LONTANA
È VICINA A NOI, VIVE CON NOI, CI AMA,
CI PROTEGGE DAL CIELO






Scheda epigrafica pubblicata del Magazzeno Storico Verbanese nell`ambito del progetto di ricerca storica “MUSEO LAPIDARIO DEL LAGO MAGGIORE NELLA PROVINCIA DI VARESE – Prima fase. Cimiteri dei Comuni a Nord della Linea della Tresa” realizzato con il contributo della
‘Provincia
Note Bibliografiche:
Importante notare la parentela del Margaritella con la famiglia dello studioso intrese Renzo Boccardi
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm