STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Luino
Località:
Cimitero comunale
Collocazione:
Settore nuovo, ridosso del muro perimetrale
Descrizione:
Tomba di Piero Chiara
Lingua:
Latino
Note:
Curioso. Chiara scrisse sempre in italiano... e pare che non maneggiasse poi troppo volentieri il calamo di Marco Tullio e Lucio Anneio...
Materiale:
Granito Rosa di Baveno
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
1986
Testo Completo:
Semplice nelle linee del manufatto (un parallelepipedo di granito rosa di Baveno, a mo’ di ara, con scalini all’intorno), semplice nel testo epigrafico, la tomba di Piero Chiara, collocata in un settore nuovo del cimitero principale luinese, è restata per lungo tempo solitaria in un prato verde, ridossata al muro perimetrale che guarda sul valécc della Luina. Ora invece man mano viene progressivamente racchiusa tra sepolture di altri luinesi, quasi sorta di cauto e progressivo riavvicinamento post mortem allo scrittore da parte dei conterranei, che – lui in vita – spesso non gradirono (e comunque non commentarono, tacendo come è nel carattere luinese) le attenzioni letterarie di cui furono fatti oggetto dalla penna di Chiara.
E difatti il secondo gradino porta inciso un breve motto latino, che ricorda proprio come Chiara fosse solerte scrutatore degli altrui costumi...


PIERO CHIARA

1913 – 1986



SCRIPTOR IN HOMINUM NATURA
MORIBUSQUE INVESTIGANDIS EXCELLENTISSIMUS
ILLUC REDIIT UNDE ABIIT



Traduzione:
SCRITTORE SOVRAECCELLENTE
A INVESTIGAR DEGLI UOMINI QUALITÀ E COSTUMI
QUIVI TORNÒ DONDE PROVENNE



Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Ferdinando Masoero]
Allegati:
Luino, cimitero, Tomba di Piero Chiara (1913-1986) Luino, cimitero, Tomba di Piero Chiara (1913-1986)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm