STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Verbania
Località:
Pallanza
Collocazione:
Chiesa di San Remigio
Descrizione:
Lapide con busto
Lingua:
Latino
Note:
a Gerolamo Appiani
Materiale:
Marmo (busto in terracotta dipinta)
Stato Conservazione:
Discreto
Datazione:
XVI secolo
Notizie Storiche:
Gerolamo Appiani, pallanzese, esercitò l’ufficio di ostiario del Senato di Milano. Tra il 1591 e il 1605 si dedicò al restauro di alcune parti architettoniche della chiesa.
Testo Completo:
SUM QUOD TU ERIS / DOM / MONUME[N]TU[M] HOC AD PIE / TA[T]E[M] EXCITA[N]DA[M] HIERO / NY[MUS] APPLANUS REGII OR / DINIS SENATORII MEDIOL[ANENSIS] / HOSTIARIUS SIBI AC UNI / VERSIS BENEMEREN[T]I[BUS] / VIVENS POSUIT KAL[ENDAS] / MAII MDXCI / FALLU[N]TUR QUI SECUS / ERAM QUOD TU ERIS
Traduzione:
SONO QUELLO CHE TU SARAI / A DIO OTTIMO MASSIMO / QUESTO MONUMENTO / PER INVOGLIARE LA PIETÀ / GEROLAMO APPIANI OSTIARIO DEL REGIO ORDINE SENATORIALE MILANESE / PER SÈ E PER TUTTI I BENEMERITI / VIVENTE POSE IL I MAGGIO 1591 / S’INGANNANO COLORO CHE [CREDONO] ALTRIMENTI / ERO QUELLO CHE TU SEI
Note Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, Prato 1878, IV, pagg. 54-55.
M.P. Zocchi, Affreschi medioevali. San Remigio di Pallanza, Milano 1986, pag. 15.
Autore:
   [Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm