STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Dumenza
Località:
Runo, loc. San Giorgio, Cimitero Comunale
Collocazione:
Settore basso del camposanto antico, sezione a nord, addossamento al muro di cinta verso la Veddasca
Descrizione:
Cappella funebre della Famiglia Piccardi (1900). Lapide in memoria di Pasquale Piccardi
Lingua:
Italisno
Note:
Pasquale Piccardi fu sindaco di Runo dal 1884 al 1898; gli successe Bernardo Galli
Materiale:
marmo bianco
Stato Conservazione:
Ottimo
Testo Completo:
Elegante altorilievo. Al centro, le fattezze di Pasquale Piccardi inserite in una corona di fiori e foglie; ai lati due sezioni per epigrafi. Solo quella di sinistra è stata utilizzata.

PASQUALE PICCARDI
PER ESEMPLARI VIRTÙ DOMESTICHE INTEGRITÀ DI VITA
BENEMERENZE DI PUBBLICO AMMINISTRATORE
DA PARENTI AMICI CONCITTADINI
UNANIMAMENTE
AMATO BENEDETTO PIANTO
LA VEDOVA ELISABETTA PERCIVALLI
I FIGLI MARIO E SILVIA
NEL DOLORE RICORDANO

______

15 AGOSTO 1833 ––– 6 AGOSTO 1898
Note Bibliografiche:
Sul Piccardi, cfr MAURIZIO MIOZZI, Sindaci dumentini dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, in Quarantaventi. Studi e testi di professori e alunni ... per il Liceo Scientifico “Vittorio Sereni”, Luino 2006, p. 204.
A Cura di:
   [Annibale Figini]
Allegati:
Pasquale Piccardi (1833-1898), sindaco di Runo Pasquale Piccardi (1833-1898), sindaco di Runo

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm