STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Verbania
Località:
Pallanza
Collocazione:
Chiesa di San Francesco (sopra la porta principale)
Descrizione:
Lapide
Lingua:
Latino
Note:
Consacrazione della chiesa di San Francesco
Materiale:
Marmo
Stato Conservazione:
Non più esistente
Datazione:
XVII secolo
Notizie Storiche:
La chiesa di San Francesco, retta dai padri Cappuccini, non è più esistente; sconsacrata all`inizio del XIX secolo fu adibita a magazzino del sale.
Testo Completo:
D.O.M. / MDCXXIX DIE VII JULII ILL[USTRISSI]MUS ET REV[ERENDISSI]MUS / JO[ANNES] PETRUS EP[ISCOPUS] NOVARIEN[SIS] ECCLESIAM HANC / PP. CAPPUCCINORUM AD MEMORIAM S. FRANCISCI / CONSECRAVIT ET INDULGENTIAM XL DIERUM / ANNIVERSARIAM CONCESSIT EAM VISITANTIBUS DIE VII JULII / QUAM CONSECRATIONIS DIEM ESSE STATUIT
Traduzione:
A DIO OTTIMO MASSIMO / 1629 IL GIORNO 7 LUGLIO L’ILLUSTRISSIMO E REVERENDISSIMO / GIOVANNI PIETRO VESCOVO DEI NOVARESI QUESTA / CHIESA DEI PADRI CAPPUCCINI ALLA MEMORIA DI SAN FRANCESCO / CONSACRÒ E CONCESSE UNA INDULGENZA DI 40 GIORNI / A COLORO CHE VISITASSERO LA CHIESA IL GIORNO 7 LUGLIO / CHE STABILÌ ESSERE IL GIORNO DI CONSACRAZIONE
Note Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, Prato 1878, IV, pag. 100.
Autore:
   [Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm