STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Premeno
Località:
Esio
Collocazione:
Chiesa parrocchiale di Esio
Descrizione:
Epigrafe romana
Lingua:
Latino
Note:
L`epigrafe è murata nel primo pilastro a sinistra all`interno della chiesa.
Stato Conservazione:
L’epigrafe risulta frammentata e mutila nel lato destro.
Datazione:
In base alla grafia delle lettere e per la presenza di onomastica preromana, l`epigrafe può essere datata all’inizio dell’età imperiale.
Testo Completo:
V·F
CEIO·CRET
ONIS·F·SIBI E
VXOR·DIVTIV
RAMI·F
DIAIA·CEIO·F
UXOR·MOTV
SECOMIS·F
Note Bibliografiche:
Pais H., Corpus Inscriptionum Latinarum, Supplementa Italica, fasc. I, additamenta ad Vol. V Galliae Cisalpinae, Roma 1884, n. 1300
Ferrua A., Escursioni epigrafiche nell’alto novarese, in «B.S.P.N.», 2/1973, pp. 18-19
De Giuli A., Caramella P., I ritrovamenti archeologici del Verbano nord occidentale, in Museo del Paesaggio 1909-1979. Museo storico e artistico del Verbano, Verbania 1979, pp. 172
Margarini G., De Vit, Ferrini, Frasconi e l’epigrafe di Esio, in «Verbanus» XII (1991), pp. 387-389.
Autore:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm