STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Montegrino Valtravaglia
Località:
Loc. Bosco Valtravaglia, Cimitero Comunale
Collocazione:
Parete esterna, a dx del cancello di ingresso
Descrizione:
Lapide commemorativa della giovane Maria Parietti, da parte del vedovo dopo 27 anni dalla morte
Lingua:
Italiano
Note:
Trascrizione a cura del GAL - Gruppo Archeologico Luinese, effettuata durante la campagna di rilevazione del 14 marzo 2010
Materiale:
Marmo bianco con lettere e fregi incisi
Stato Conservazione:
Buono
Datazione:
1876
Testo Completo:

[segno della Croce]

PREGATE PER L`ANIMA DI MARIA PARIETTI
MORTA IL 7 DICEMBRE 1846 D`ANNI 25
IL MARITO DOLENTE PER LA PERDITA DELLA MOGLIE
IN SEGNO D`AFFEZIONE POSE
L`ANNO 1873

[fronde stilizzate incrociate]




Nota al testo epigrafico:
Una volta tanto, pareva di potere dire che non valesse il vecchio detto locale verbanese ”Dulùr d`un òmm a murìgh la dòna” (Lungo come il ”dolore d`un uomo a cui muoia la moglie”)... ma dai controlli effettuati in ASDMi grazie alla cortesia del dott. F. Pagani risulta che la poveretta morì non il 7 dicembre del 1846, ma il 9 novembre del 1845, all`età di 25 anni. Dagli Atti di Morte comunicati all`Archivio Storico Diocesano di Milano dalla parrocchia di Bosco Valtravaglia risulta che Maria, di anni 25, moglie di Giovanni Parietti, contadina, nativa e domiciliata a Bosco, figlia del fu Pietro Antonio e Ambrogina Moroni, muore per empiema (enfiema?) e idrope puerperale il 9 novembre 1845 ed è tumulata nel camposanto boschese l`11.
L`addolorata memoria del vedovo (che nel frattempo si era risposato) era dunque offuscata - povero lui - dalle nebbie del ricordi e del tempo che passava...
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Stefano Torretta]
   [Fabio Luciano Cocomazzi]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm