STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Mergozzo
Località:
Candoglia
Collocazione:
Antiquarium di Mergozzo
Descrizione:
Ara romana a sezione quasi quadrangolare, con un accenno di modanatura e di due volute, altezza cm.110 e larghezza cm. 35. Sul lato di faccia è visibile un’iscrizione, distribuita su tre righe, in lettere alte circa cm. 7.
Lingua:
Latino
Note:
L`ara al momento del ritrovamento si presentava fratturata in due pietre risultate poi perfettamente combacianti.
Materiale:
Sarizzo
Stato Conservazione:
Discreto
Provenienza:
Candoglia
Datazione:
I sec. d.C.
Notizie Storiche:
Le due pietre costituenti l`ara furono rinvenute nel 1964 dal padre rosminiano E. Gamallero, nel muro di recinzione del sagrato dell’oratorio di San Graziano di Candoglia, in corrispondenza dell’ingresso di cui fungevano da spallette.
Testo Completo:
IS DEI I OVI AEDEM
Note Bibliografiche:
R. Mortarotti, Nuove scoperte romane a Candoglia, in ”Illustrazione ossolana”, 7 (1965/2)
A. De Giuli, Candoglia Romana, in ”Illustrazione Ossolana”, 1970
B. Rossi, A. De Giuli, Notizie su Candoglia Romana, in ”Sibrium”, X, 1970
A. De Giuli, Ritrovamenti archeologici in Mergozzo. Insediamento di epoca romana a Candoglia, in B.S.P.N., 1974, n. 2
Autore:
   [Fabio Copiatti]
Allegati:


La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm