STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Germignaga
Località:
Palazzo delle Scuole Elementari Comunali
Collocazione:
Muro interno (antiporta che dà sulla balconata superiore della palestra)
Descrizione:
Lapide in memoria delle benemerenze industriali di Francesco Huber
Lingua:
Italiano
Note:
Si ringrazia il dirigente sig.ra Anna Gianello e il personale dell`Istituto Comprensivo di Germignaga per il permesso di accesso alla fotografatura e verifica dei dati della lapide.
Materiale:
Marmo bianco con fotografia ceramica
Stato Conservazione:
Ottimo per il marmo; la fotografia è scheggiata e fratturata ma ancora leggibile
Datazione:
1903
Testo Completo:
FRANCESCO HUBER
OPEROSO ARDITO NEL COMMERCIO DELLA SETA
POVERO SAGACE SOBRIO
IL SETIFICIO IN GERMIGNAGA ERESSE L’ANNO 1839
CONTRO RIA SORTE CHE RICCHI TRAVOLSE
PER ANNI LOTTÒ
LA SUA IMPRESA SOSTENNE
CEDÉ L’ANNO 1861
FRODE NON FÙ [sic]
IN TERRA STRANIERA RISORGERE INVANO
TENTÒ
SCONSOLATO MORÌ L’8 OTTOBRE 1865
IL MUNICIPIO IN SEGNO DI GRATITUDINE POSE
L’ANNO MCMIII
Note Bibliografiche:
A. PASSERA, Germignaga. Appunti Storici, Varese 1930, p. 101
P. FRIGERIO, Storia di Luino e delle sue valli, Varese 1999, p. 247, che dà come anno di inizio il 1835 anziché il 1839.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]
Allegati:
Francesco Huber, dalla epigrafe dedicatagli (1903) Francesco Huber, dalla epigrafe dedicatagli (1903)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm