STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Verbania
Località:
Trobaso
Collocazione:
Via per Santino, Cappella Ferini Strambi
Descrizione:
Lapide in memoria del carabiniere Forlai (o Furlai), perito in un tentativo di salvataggio di un fuggitivo
Lingua:
Italiano
Materiale:
Marmo bianco venato
Stato Conservazione:
Ottimo
Provenienza:
”In origine la lapide era collocata su un roccione in prossimità del luogo della sciagura, solo in seguito fu trasferita all`interno della vicina cappelletta” (Parachini, Granitiche..., cit., p. 131-132)
Datazione:
1901?
Testo Completo:
QUESTE ROCCIE [sic]
PROCLAMANO L’EROISMO
DEL CARABINIERE ANNIBALE FORLAI
VANTO DELL’ARMA SUA
CHE
ATTINTA ALLA RELIGIONE
LA COSCIENSA [sic] E L’ENERGIA DEL DOVERE
IL 3 DICEMBRE 1900
PERÌ NEL FIUME
LA SUA MEMORIA
SARÀ A TUTTI
SCUOLA SUBLIME
Traduzione:





La scheda di L. Parachini, pur notando l’approssimativa grammatica (“cosciensa”) non segnala l’altra perla (“roccie”); la scheda è intitolata a Achille (e non Annibale) Furlai (questo, riferisce l’autore del volume, il corretto cognome del milite).

Si nota come rispetto alla immagine della lapide riportata a pag. 216, Parachini nella propria trascrizione abbia dimenticato una riga (“ATTINTA ALLA RELIGIONE”), così togliendo ulteriore senso ad un testo già di per sé non tra i migliori per qualità di lingua.
Note Bibliografiche:
L. Parachini, Granitiche Memorie. Inventario Epigrafico, Verbania 2002, p. 131 e 216, con annotazioni storiche.
A Cura di:
   [Liberto Pallante]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm