STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Angera
Località:
Santuario Madonna della Riva
Collocazione:
All`interno, sulla facciata a lato della porta d`ingresso
Descrizione:
Ricordo della messa celebrata il 26 aprile 1935
Lingua:
italiana
Materiale:
marmo
Stato Conservazione:
buono
Datazione:
1935
Testo Completo:
Nel 1935 il Papa Pio XI per celebrare il 19° secolo dalla Redenzione indice un triduo di messe da celebrare alla grotta di Lourdes ad ogni ora del giorno e della notte per implorare dalla Madonna la pace per il mondo. Il cardinale Schuster ottiene dal Papa la facoltà di far celebrare nelle 72 ore dei tre giorni una messa ad ogni ora in ognuno dei 72 più celebri Santuari dedicati alla Madonna della Diocesi di Milano.
Alla Madonna della Riva di Angera toccò la messa delle ore 18 del 26 aprile, ed in ricordo venne posta nel Santuario una lapide; a memoria dell’avvenimento vennero stampate anche alcune cartoline (vedi sezione miscellanea\visioni d’antan\cartoline e vedute fotografiche).


PER GRAZIA DI PIO XI
MENTRE A LOURDES E NEI PIU’ INSIGNI
SANTUARI MARIANI DELL’ARCHIDIOCESI
IL 26 – 27 – 28 APRILE 1935
SI OFFRIVA ININTERROTTAMENTE
IL SANTO SACRIFICIO
A MEMORIA DEL XIX SECOLO
DELLA REDENZIONE
PER IMPETRARE LA SOSPIRATA PACE
QUI CELEBRAVA IL PREV. AIROLDI
ALLE 18 DEL 26 APRILE
IN UN MAGNIFICO TRIONFO
DI FEDE E DI POPOLO
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm