STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Castelletto Ticino
Località:
Cimitero comunale
Collocazione:
Camposanto, settore antico, a sin. della chiesa, cappella gentilizia Visconti D`Ornavasso, interno cappella, muro lat. dx., a dx. della finestra
Descrizione:
Lapide in memoria del bibliofilo march. Francesco Palermo marito di Matilde Visconti D`Ornavasso
Lingua:
Italiano
Materiale:
Pietra di Lavagna
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
1874
Testo Completo:

ALLE CENERI
DEL MARCHESE FRANCESCO PALERMO
NAPOLETANO
PER SALDEZZA DI CARATTERE
UOMO A’ SUOI TEMPI UNICO ANZI CHE RARO
DEVOTO A DIO E ALLA SANTA SEDE
BIBLIOFILO IN ITALIA SOMMO
CHE PRONTO RISPOSE ALL’INVITO
DI PIO IX PONTEFICE MASSIMO
A CUI SEPPE CON MERAVIGLIA DEI DOTTI
DA FRAUDOLENTI TENEBRE DISSEPPELIRE
LA VERA DOTTRINA DI S. ANTONINO
CHE INSEGNA
IL PAPA SOPRASTARE
AL CONCILIO ECUMENICO
DI CHE CON MEDAGLIA D’ORO E TITOLI ONORIFICI
RIMUNERATO
EBBE CONFORTO AD OPERE MAGGIORI
CHE BEN AVVIATE
INOPINATA MORTE TRONCÒ
LI 15 OTTOBRE 1874
SPEGNENDO UNA VITA PREZIOSISSIMA
LA CONSORTE MATILDE VISCONTI
I TENERELLI SUOI FIGLI PIO E ENRICA
LASCIATI ALLE LAGRIME
POSERO QUESTO MARMO PER RICORDARE
LO SCRITTORE IL CATTOLICO IL MARITO IL PADRE
IMPAREGGIABILE




Nota. Francesco Palermo (1800-1874) fu autore di numerosi studi di lettere italiane, tra cuisi ricordano i seguenti, spesso a carattere pedagogico o commemorativo:

- La sera, egloga pastorale, Stamp. Francese, Napoli 1829

- Capri, egloga marina, presso S. Starita, Napoli 1836

- Canti, Tipi della galileiana, Firenze 1839

- Vita e fatti di Vito Nunziante, Tipi della Galileiana, Firenze 1839

- Vita della marchesa Camilla Nunziante, s.i.l., s.i.e., 1840?

- Raccolta di testi inediti del buon secolo della favella toscana, Tipografia Trani, Napoli 1840

- Volgarizzamento degli uffici di Cicerone: testo inedito del buon secolo della favella toscana ora pubblicato da Francesco Palermo, Tip. Trani, Napoli 1840

- Lettere su la Toscana, Tip. del Poliorama Pittoresco, Napoli 1840

- Sulla proprieta letteraria: ragionamento e critica, Tip. Trani, Napoli 1841

- I principii della morale e della prudenza esposti a` giovanetti, colle poesie del Metastasio (2. ed. riformata e accresciuta dall`autore), Tip. Trani, Napoli 1842 (non trovo segnalata una prima ed., mentre trovo una edizione registrata come apparsa a Lucca presso la Tipografia Giusti nel 1846: si veda oltre)

- Sulla vita e le opere di Domenico Scina, già in «Nuovo Giornale de` letterati», n. 105, mag. e giu. 1839

- Sulle dottrine, la vita e i tempi di Carlo Antonio De Rosa marchese di Villarosa, Tip. G. Nobile, Napoli, post 1843, estr. da «Museo di Scienze e Letteratura», fasc. ott. 1843

- Vita di Elena Amici, coi tipi della Galileiana, Firenze 1846, Estr. da «Guida dell`Educatore», Dispensa ultima

- Operette educative di Elena Palermo-Amici, pubblicate con la vita di lei da Francesco Palermo, Le Monnier, Firenze 1846

- Notizia di un`opera manoscritta del dott. Gio. Targioni Tozzetti sulla storia delle scienze fisiche in Toscana, Firenze, 1846, estr. dall`«Appendice dell`Archivio Storico Italiano», n. 15

- Narrazioni e documenti sulla storia del Regno di Napoli: dall`anno 1522 al 1667 raccolti e ordinati con illustrazioni, Gio. Pietro Vieusseux direttore-editore, Firenze 1846, in «Archivio storico italiano ossia raccolta di opere e documenti finora inediti o divenuti rarissimi riguardanti la storia d`Italia»

- I principii della morale e della prudenza esposti a` giovinetti colle poesie del Metastasio, Tipografia Giusti, Lucca 1846

- Della Chiesa e del Sommo Ponteficato: secondo la Ragion Naturale. La Rivelazione e la storia, Tip. Trani, Napoli 1849

- I manoscritti palatini di Firenze ordinati ed esposti da Francesco Palermo, I. e R. Biblioteca Palatina, Firenze 1853-1868

- Classazione dei libri a stampa dell`I. e R. Palatina in corrispondenza di un nuovo ordinamento dello scibile umano, dall`I. e R. Biblioteca Palatina, Firenze 1854

- Il secolo 18mo nella vita di Niccolo` Fraggianni napoletano, S.i.l e s.i.e. 1855, estratto da Archivio storico italiano, nuova serie, a. 1, 1855, II, p. 113.

- Raccolta da operette morali fatte di greco in italiano da Francesco Palermo (Traduzioni da Cebete, Epitteto, Cleante, Isocrate, Talete, Cleobulo, Chilone, Periandro, Pittaco, Biante, Solone, Musonio), Tipografia Galileiana, Firenze 1855

- Allegorie cristiane dei primi tempi della favella messe ora a stampa sopra codici palatini, Stamperia Granducale, Firenze 1856 (dedicato all`Arciduca Ferdinando, Gran Principe di Toscana e alla Principessa Anna Maria di Sassonia in occasione delle nozze)

- Rime di Dante Alighieri e di Giannozzo Sacchetti messe ora in luce sopra codici palatini da Francesco Palermo, Tip. Galileiana, Firenze 1857

- Pietro Colletta uomo di stato e scrittore, in «Archivio Storico Italiano», n. 8 n. s., a. IV, 1857, IV, 2, Art. II ed ult., p. 75

- Appendice al libro intitolato ”Rime di Dante Alighieri e di Giannozzo Sacchetti”: sull`autenticita di esse rime e sul Codice 180 palatino scoperto autografo del Petrarca, Tip. Galileiana, Firenze 1858

- Opera a ben vivere di Santo Antonino, messa ora in luce con altri suoi ammaestramenti e una giunta di antiche orazioni toscane, M. Cellini e C., Firenze 1858

- Vita di Antonietta Palermo Nasi, Tipi di M. Cellini e C., Firenze 1864

- Sulle varianti ne` testi della Divina Commedia, Tip. M. Cellini e C., Firenze 1866

- Regola di vita cristiana di Santo Antonino arcivescovo di Firenze messa ora a luce la prima volta da Francesco Palermo, Tip. Fiorentina, Firenze 1866

- La poesia italiana ovvero il poema e le liriche di Dante Alighieri e le laudi di Giannozzo Sacchetti, Tip. M. Cellini, Firenze 1866

- Sopra una falsità di dottrina e di lezione introdotta nella somma morale di S. Antonino, Tip. della Civiltà Cattolica, Roma 1868

- San Tommaso, Aristotele e Dante, ovvero Della prima filosofia italiana, Tip. M. Cellini e C., Firenze 1869

- Sulla vita e le opere di Giovanni Battista Amici, Tipografia delle Scienze Matematiche e Fisiche, Roma 1870 (estratto dal Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche)

- Vita e fatti di Vito Nunziante, 2.a ed. rivista dall`Autore, Stab. Civelli, Firenze 1870

- Leon Battista Alberti, Il padre di famiglia: dialogo di Leon Battista Alberti, rimesso in luce sopra un nuovo codice palatino da Francesco Palermo, Tip. Cenniniana, Firenze 1871

- Orazio Ricasoli Rucellai e i suoi dialoghi filosofici: considerazioni, Tip. Ghiachetti, Prato 1872
Note Bibliografiche:
Per le opere di Francesco Palermo, cfr. ad es. ICCU
A Cura di:
   [Alba Pratalia]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm