STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Verbania
Località:
Pallanza
Collocazione:
loc. Castagnola - Muraglione della strada a lago
Descrizione:
Lapide commemorativa di Giovanni Bozzacchi, annegato nel 1906
Lingua:
Italiano
Note:
Il Bozzacchi, di Cannobio, perì il 19 marzo 1906 durante «un terribile fortunale all`altezza della villa Kaupe». Nonostante i tempestivi soccorsi, il Bozzacchi, dopo essersi sostenuto alla chiglia della barca rovesciata, annegò.
Materiale:
Marmo bianco con lettere incise in colore nero.
Stato Conservazione:
Lapide parzialmente coperta dalla vegetazione e visibile solo con teleobiettivo da una imbarcazione
Datazione:
lapide collocata il 4 dicembre 1906: vedi notizia della cerimonia in Corriere del Verbano, 11 dicembre 1906
Notizie Storiche:
Le notizie sulla tragedia sono state riportate da C.A. Pisoni, Note per una storia della navigazione verbanese, in Loci Travaliae III, nota 93.
Testo Completo:
A
GIOVANNI BOZZACCHI
PERITO MISERAMENTE IN QUEST`ACQUE
IL 19 MARZO 1906
GLI AMICI LO RICORDANO CON AFFETTO
Note Bibliografiche:
Lapide non compresa in Leonardo Parachini, Granitiche memorie. Inventario epigrafico, Comune di Verbania - Lions Club Verbania, Verbania 2002.
Notizie sulla tragedia anche in ”La Vedetta del Lago Maggiore”, 21 marzo 1906; sulla collocazione della lapide, La vedetta, numero del 2 feb 1907
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Pallanza, loc. Castagnola, lapide Bozzacchi 1906 Pallanza, loc. Castagnola, lapide Bozzacchi 1906

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm