STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Comune:
Verbania
Località:
Pallanza
Collocazione:
Ruga, 31
Descrizione:
Targa in ricordo di quattro pallanzesi morti sui fronti della seconda guerra mondiale
Lingua:
Italiana
Materiale:
Metallo
Stato Conservazione:
Ottimo
Datazione:
XXI secolo
Notizie Storiche:
La lapide ricorda cinque giovani pallanzese che abitavano nella stessa casa, in Ruga al civico 31, tragicamente morti durante il secondo conflitto mondiale.
Testo Completo:
2^ GUERRA MONDIALE 1940 -1945
DA QUESTA CASA PARTIRONO FIDUCIOSI PER SERVIRE LA PATRA
E. . . . SACRIFICARONO LA LORO VITA:
LAMBRANZI ERNESTO – CLASSE 1917 – ALPINO BTG. INTRA
GRECIA: 28.1.41
LOVATI ATTILIO “ 1913 – FANTE
ALBANIA: 26.1.41
MUZZO EUGENIO “ 1921 – SOMMERGIBILISTA
MEDITERRANEO: DISPERSO 13.12.42
DI PALO ALBERTO “ 1920 – ALPINO ARMIR
RUSSIA: DISPERSO 24.1.43
VELATI LUIGI “ 1923 – PARTIGIANO BRIGATA CUCCIOLO
TRAREGO: 25.2.45
A LORO L’IMPERITURO RICORDO
Note Bibliografiche:
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm