STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Pallanza, Archivio Parrocchiale San Leonardo e Santo Stefano
Fondo - denominazione Livello 1:
Opere Pie II
Tipo di Documento:
Statuto manoscritto
Primo estremo cronologico:
1876 giu 01
Secondo estremo cronologico:
1876 giu 01
Personaggio 1:
Sacerdote - Bernardino Morandi
Breve Abstract:
Statuto organico Opera Pia Morandi
Testo Completo:
L’opera Pia Morandi trae la sua origine dal testamento del Signor Teologo Canonico Parroco Prevosto di San Leonardo in Pallanza D. Bernardino Morandi in data 28 ottobre 1798, scritto di proprio pugno, aperto dal Signor Notaio Olina il 24 agosto 1799, ed oggi si regge secondo le norme tracciate dalla Legge 3 agosto e dal relativo Regolamento 27 novembre stesso anno, non che dal proprio Statuto organico approvato da Sua Maestà il giorno 15 ottobre 1875...

In allegato la trascrizione integrale del manoscritto
A Cura di:
   [Leonardo Parachini]
Allegati:
Statuto organico dll`Opera Pia Morandi Statuto organico dll`Opera Pia Morandi

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm