STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Sezione storico-diplomatica
Fondo - denominazione Livello 2:
Fondo Comuni
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 38
Fondo - denominazione Livello 4:
Intra
Tipo di Documento:
Supplica ms.
Primo estremo cronologico:
1571 apr 07
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio della supplica
Denominazione Luogo 1:
Intra
Secondo estremo cronologico:
1571 apr 24
Tipo di Luogo 2:
luogo di destinazione della supplica
Denominazione Luogo 2:
Milano
Altri Luoghi citati:
Lago Maggiore
Breve Abstract:
1571 apr. 7, Supplica degli agenti e deputati delle terre di Intra e giurisdizione dei Morigia
Testo Completo:
"Illustrissimo et eccellentissimo Principe, per le gran neve che quest’anno sono venute in questo stato di Milano sono morte le maggior parti et quasi tutte le biade seminate nelli Territorii d’Intra, sua giurisdizione et terre delli signori Morigi vicine, poste sopra il Laco Maggiore, tanto in monte come in piano et apresso per la detta caggione sono morte gran numero de vite, cossa tanto dannosa alli populi habitanti in detti luogi fedeli servitori di vostra eccellenza che non sano in qual modo possiano pagar i carichi impostoli verso la Regia Ducal Camera, anci non sano in qual modo puoter vivere se non vengano socorsi dalla giustitia e clemenza di vostra eccellenza alla quale gl’Agenti et deputati delle dette terre fedelissimi suoi servitori humilmente ricorreno.
Supplica ch’attese le sudette cosse la sia servita cometere al Magnifico Magistrato Ordinario che non molesti li poveri supplicanti per li loro debiti maturati et che maturerano in quest’anno verso la Regia Ducal Camera et apresso ordinare al Magnifico Magistrato Straordinario che voglia conceder alli detti supplicanti altre tante licenze di grano di quelle che si sole concedere a uso de detti huomini ò vero deputar uno comissario che quanto prima vada a visitare li detti Territorii et faccia compita relatione di quanto troverà in fatto, acciò che puoi vostra eccelenza possi sopra ciò far quella provisione che gli parerà conveniente, in sussidio delli detti poveri supplicanti, il che si spera.

[A tergo:] Memoria delli agenti delle terre d’Intra, sua giurisdizione et delli signori Morigi.
Adì .vii. d’aprile 1571"

[Nota di cancelleria:] "Quanto al primo capo il Magistrato Ordinario rifferisca col suo pareri et il medesmo faccia il Magistrato Straordinario in quello che tocca alla licenza ricercata di grano. [Siglato] Valgrana".




Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm