STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Alta Ossola, Raccolta Privata (RPAO)
Fondo - denominazione Livello 1:
Registro Pretura Comitale Cannobio 1630 e 1687
Tipo di Documento:
Atto Notarile
Primo estremo cronologico:
1630 mar 17
Tipo di Luogo 1:
Luogo di deposizione
Denominazione Luogo 1:
Cannobio
Secondo estremo cronologico:
1630 mar 17
Tipo di Luogo 2:
Luogo interessato dalla deposizione
Denominazione Luogo 2:
Sant`Agata di Cannobio
Personaggio 1:
Autorità dichiarante - Giovanni Caretti
Personaggio 2:
Persona coinvolta - Bartolomeo di Giacomo Lissandrino
Altri personaggi citati:
Antonio di Pietro Del Duca; Domenica (Lissandrino?); Margherita (Lissandrino?)
Breve Abstract:
1630 mar 17. Sant`Agata. Denuncia di incidente
Testo Completo:
1630 17 marzo.

Denontia Gioanni Caretti console di S.ta Agatha sicome hoggi a hora di vespero è andato Bartholomeo figliolo di Giacomo Lissandrino di d.o luoco per sonare il vespero in compagnia d`Antonio figliuolo di Pietro Del Duca di d.o luoco, et così è cascato giù dil campanile et si è rotto la testa, et questo a mio disgravio, et se gli è trovato presente due figliole picciole d`anni sette in circa, le quali due figliole l`una si chiama Domenica et l`altra Margarita, tutte due picciole.



Fonti Archivistiche
Registro dei processi e delle denunce deposte presso l`ufficio di pretura comitale di Cannobio, aa. 1630-1687, in Raccolta Privata, Alta Ossola.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm