STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Isola Bella, Archivio Borromeo
Fondo - denominazione Livello 1:
Quadri, Lapidi e Ritratti
Tipo di Documento:
Inventario
Primo estremo cronologico:
circa 1641 [...]
Tipo di Luogo 1:
Luogo stesura inventario
Denominazione Luogo 1:
Milano [?]
Secondo estremo cronologico:
circa 1643 [...]
Breve Abstract:
Circa 1641-1643. Tre inventari ms. di quadri e oggetti d`arte per Angera, Origgio e Senago
Testo Completo:
Inventari di quadri e oggetti d’arte
esistenti nella Rocca di Angera, a Origgio, a Senago.
[Milano?, circa 1641-1642?]


Tre pagine (slegate) di un medesimo inventario di quadri e oggetti d’arte. Per grafia, carta e cenni interni, i tre brevi inventari potrebbero risalire all’epoca di Federico III cardinale Borromeo o al trentennio immediatamente successivo alla sua morte, e probabilmente circa al 1641-1643. Infatti: padre Carlo Maria Borromeo, teatino, morto a Roma di «vaiuolo o morbiglioni» nel 1650, predicava la quaresima a Bologna nel 1643, essendo dunque già prete consacrato in quella data. Stimando che egli, figlio di Giulio Cesare III e Giovanna Cesi sposi nel 1614, fosse nato circa nel 1618 (non era primogenito), e che avesse preso l’abito dei teatini approssimativamente a 23 anni (dunque nel 1641-42), ne verrebbe una datazione plausibile per gl’inventarî qui trascritti. In essi vengono infatti citati: il conte Giovanni (settimo di questo nome, nato circa nel 1615 o 1616 e morto il 7 agosto 1660, sembrerebbe menzionato come vivo negli inventarietti: «retratto del co. Gio.» - non viene specificato ‘seniore’ o ‘vecchio’, qualifica che il cardinal Federigo riservava al quattrocentesco conte Giovanni III Borromeo ‘il Giusto’); un ritratto del «cardinale» (che si suppone dunque Federico III card. Borromeo morto nel 1631, e non Federico IV patriarca d’Alessandria, cardinale solo dal 1670), e appunto il padre teatino Carlo Maria, indicato nell’inventario di Origgio come «hora chierico regolare», dunque ammesso nell’ordine di fresco: forse appena da uno o due anni, e tanto recentemente da doverlo notare perfino in un inventario di quadri, in cui compariva appunto un suo ritratto.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
ABIB, FB, QLR, Inv. Angera, Origgio, Senago c1641 ABIB, FB, QLR, Inv. Angera, Origgio, Senago c1641

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm