STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Archivio di Stato di Milano (ASMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Archivio ducale visconteo-sforzesco
Fondo - denominazione Livello 2:
Potenze Sovrane
Fondo - denominazione Livello 3:
B. 1625
Tipo di Documento:
Supplica ms.
Primo estremo cronologico:
circa 1470 [...]
Tipo di Luogo 1:
luogo di invio della supplica
Denominazione Luogo 1:
Mandello Vitta
Secondo estremo cronologico:
circa 1470 [...]
Personaggio 1:
feudatario, già capitano del Lago Maggiore - Alpinolo Casati (de Casate)
Altri Luoghi citati:
Agognate, Castellazzo, Conturbia, Mezzomerico, Morghengo, Mosezzo, Nibbia, S. Pietro Mosezzo, Soriso
Breve Abstract:
1470 circa. Supplica per la riduzione della tassa sul sale delle terre infeudate ad Alpinolo Casati
Testo Completo:
“Cum sit che li vostri fidelissimi servitori li homini deli infrascripti loci del novarese infeudati al spectabile d. Alpinolo de Casate già molti anni siano stati et siano excessivamente gravati de sale, ultra la loro tassa et facultade et possibilitade, il per ché sono in tal modo aflicti che non gli pono stare, ma già ne sono partiti alcuni et dietim se ne parteno dele altri cum le loro fameglie; e considerando loro la benignità et clementia de vostra signoria cum confidentia ricoreno da elle et supplicano ut his attentis se dignano per la sua solita humanitade provedere che quello sale che gli è stato azonto dal .mcccclxviii. o .mcccclxviiii. in qua gli sia levato via, cusì per lo passato como infuturo, ad ciò possano vivere soto umbra de vostra signoria, aliter quilli pochi che sono restati serà forza se absente, che non credeno sia de mente de le benigne signorie vostre ale quale se ricomandeno.

Quorum locorum nomina sunt hec videlicet:

Locus Mandelli [Mandello Vitta]
Locus Castellacii [Castellazzo Novarese]
Locus Sancti Petri [San Pietro Mosezzo]
Locus Mesetii [Mosezzo]
Locus Nibie [Nibbia]
Locus Agngnani [Agognate?]
Locus Morgenghi [Morghengo]
Locus Conturbie [Conturbia]
Locus Sorixii [Soriso] et
Locus Medii Merici [Mezzomerico]”



Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Potenze Sovrane 1625, supplica dei comuni e degli uomini di Mandello Vitta e degli altri luoghi del novarese infeudati ad Alpinolo Casati, senza data.



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.


A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm