Raccomanda con un po` di timore il sig. Montana, aggiunge di essere stato a Cantù in visita pastorale, dove dovrà tornare, e di essersi incontrato con i genitori dell`Alciati.
Illustrissimo et Reverendissimo signor mio Ossequiatissimo
Credo che Vostra Signoria Illustrissima sia informato delle buone qualità et costumi di messer Marco Montano, mio servitore, onde non mi estenderò in fargline altro testimonio si non in raccommandarglilo in occasione del desiderio suo d`entrare a servitii di Nostro Signore, quando gli sia proposto a Sua Santità; et Vostra Signoria Illustrissima sia servita attestarle la buona opinione in che io ho sempre havuto questo gentilhuomo, non volendo io che per parte mia sia dato molestia nè occupatione a Sua Santità d`accrescer famiglia. Alla quale con tal fine bascio humilmente la mano. Di Milano li III di Novembre 1570.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima
Non mancarò dir a Vostra Signoria Illustrissima che la settimana passata essendo andato a Cantù per visitar quello posto sono stato dilla casa sua invitatone dal sig. Martino, quale ho goduto con mia molta consolatione et visto anche sua madre et l`un et l`altra per l`età in che si trovano mi sono parsi star bene. Mi sarei fermato qualche giorno di più che non ho fatto con detto signore per
(a) ... di quella visita per esservi voluto; et perchè non potei trovarmi a Milano alla solennità di Ogni Santi; sono poi tornato il dì dei morti a seguitar in questi contorni di Galliano.
Et domani ritornerò a Cantù per stabilir le ordinationi di tutta la pieve et goderò li preti di San Francesco non havendoli potuti goder la prima volta che è stata tutta del signor Martino.
(b) ... fuori tutto questo mese per visitar qualche altra pieve et attender alle cose che stanno imperfette.
(a) Segue qualche parola pasticciata e incomprensibile.
(b) Segue una riga, che è stata cancellata e riscritta in piccolo con richiami, la cui lettura è difficoltosa.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 259 P 5 inf. 555
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia