Chiede all`Alciati di ottenergli dal Papa la possibilità di assolvere i cinque laici che percossero il prete di val Leventina accusato di eresia.
Al card. Alciato
M`occorre
(a) dir a Vostra Signoria Illustrissima in risposta della sua dilli XXI del passato che quel prete di Leventina che fu battuto dalli cinque laici di quella valle sottoposti a Svizzeri cattholici se ne sta fuggitivo essendo stato citato per causa
d`heresia et d`altri delitti; onde essendo tolta a questi laici l`occasione di dargli la debita sodisfattione et indurlo a pregarmi che perdoni loro, aspettarò che Vostra Signoria Illustrissima si contenti prendersi quest`altro fastidio di più, d`impetrar da Nostro Signore che diede essi la sodisfattione che doveriano dare a questo prete fugitivo ad un mio vicario foraneo in quelle parti nel medesimo luogo, dove lo batterono, io possa farli assolvere in utroque foro che è quanto mi occorre con questa et a Vostra Signoria Illustrissima bascio le mani. Di Milano al primo di novembre 1570
(b).
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima humilissimo et obligatissimo
Card. Borromeo
(a) La lettera F 43 inf. f. 404 coicide nel testo alla P 27 inf. f. 364 v.
(b) Qui finisce la P 27 inf. f. 364 v senza firma e commiato.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 256 P 27 inf. 364 v.; Lettera 257 F 43 inf. 404
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia