Già ha dato informazione all`Alciati delle prepotenze di alcuni laici verso preti, ma avendo loro parlato li ha indotti al pentimento, chiede ora l`autorizzazione ad assolverli.
Al card. Alciato
Già che per altre lettere mie Vostra Signoria Illustrissima può esser restato informato di gli abusi di quei popoli della mia diocesi che sono sottoposti a Svizzera cattholici, et in particolare di che modo procedessero con i preti, hora non le doverà parer maraviglia di sapere che visitando ultimamente questi paesi habbia trovato tra l`altre cose che quattro o cinque laici habbiano battuto un prete et altri due un altro. Gli ho nondimeno fatto venir talmente in cognitione del peccato loro che ne dimostrano molto pentimento et desiderio grande dell`assolutione; et è già più di un mese che si astengono a divinis et dal commercio dille persone, anchorchè stessero in buona fede d`essere assoluti da un prete che in confessione gli havea data l’assolutione, se bene non ne havea facoltà alcuna.
Et però desidero che Vostra Signoria Illustrissima si contenti di impetrar da Nostro Signore che io li possa far assolvere anche nel foro esteriore acciochè la longhezza del tempo non li mettesse in tale impotentia che li facesse poi sprezzare le censure, per esser quei paesi infimi; et mi basterà che Vostra Signoria Illustrissima mi faccia fede di questa facoltà con una sua lettera.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 253 P 5 inf. 513. 513 bis
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia