Dà un resoconto del suo viaggio in Svizzera e gli sembra opportuno
riferire al Papa, delle sue speranze per quei luoghi, ma riferirà il tutto mors. di Piacenza col quale ha parlato.
Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio Ossequiatissimo
Non potendo con poca scrittura dar conto a Vostra Signoria Illustrissima di questo mio viaggio nei cinque cantoni cattholici Svizzeri mi contenterò solo di dirle che mischiato con quelle esshorbitanze che trovai nella prima visita mia in quella parte di diocesi sottoposta al dominio loro temporale le quali sono anche maggiori in dentro, in altre cose vi ho visto tanta semplicità et divotione che mi pare che superi di assai queste nostre parti. Ho poi non solo fatto acquisto di maggior giurisdittione, nelle tre valli, et di più pronta risolutione nei signori in far essequire le ordinationi delle visite mie, ma riportato ancho speranza tale che nei cantoni medesimi cattholici si habbia a far qualche maggior bene a gloria di Dio, che mi è parso conveniente darne conto a Nostro Signore.
Et perciò con l`occasione che lo havuta di godermi hieri nell’ospitaletto con mons. ill. di Piacenza gli ho communicati quello che m`è parso degno dilla notizia di Sua Signoria, acciochè con l`andata sua a Roma lo possa riferire a Sua Beatitudine con basciarli anche humilissimamente li piedi in nome mio, si come a Vostra Signoria Illustrissima bascio la mano et dil continuo me li raccommando.
Da Chiaravalle li 13 di Settembre 1570.
Di Vostra Signoria Illustrissima et Reverendissima humilissimo et obligatissimo servitore.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 252 P 5 inf. 465.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia