STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione Archivio:
Milano, Biblioteca Ambrosiana (BAMi)
Fondo - denominazione Livello 1:
Epistolario di san Carlo
Tipo di Documento:
Lettera
Primo estremo cronologico:
1570 ago 18
Tipo di Luogo 1:
Luogo d`invio
Denominazione Luogo 1:
Svizzera
Secondo estremo cronologico:
1570 ago 18
Personaggio 1:
Mittente - Carlo II (san Carlo) Borromeo
Personaggio 2:
Destinatario - Francesco Alciati
Breve Abstract:
1570 ago 14. San Carlo il giorno seguente passerà il Gottardo e si recherà al monastero di Alteriff
Testo Completo:
18 agosto 1570

Concorda con l`Alciati sull’opportunità di non disturbare oltre il Papa per il caso del sig. Marro; il giorno seguente passerà il Gottardo e si recherà al monastero di Alteriff.

Ill. et Rev. etecetera sig. Alciato
Ho ricevuto la lettera di Vostra Signoria Illustrissima del V del presente et era per essere breve et responsioni ad altre mie non mi dà materia di replicarle altro. Solo le dico che per quel memoriale di Giovanni Battista Marro et Dorothea Carabella non havrà da far alcuno officio nè con Sua Santità nè con altri, poichè la cosa passa alla maniera che lei mi scrive. alla quale dirò per fine che hieri giorni qua con la vista al piè della montgna di S. Gottardo, la quale ascenderò oggi, et domani arriverò in Alteriff, facendo pansiero di spender in questo viaggio estraordinario da 12 giorni; et a Vostra Signoria Illustrissima humilmente mi raccomando.



Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 251 P 5 inf. 443.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it



Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo, Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
A Cura di:
   [Maria Luisa Tranquillo]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm