Ringrazia l’Alciato per avergli ottenuto l`esenzione dalle decime per l`ospedale maggiore e gli continica che a lui come protettore di Portogallo si rivolgeranno i canonici della Croce Rossa; mons. Ormaneto sarà aiutato meglio di tutti dal Papa.
Al sig. card. Alciato
Io ringratio quanto debbo Vostra Signoria Illustrissima della gratia ottenuta da Nostro Signore per l’essentione del venerabile hospitale maggiore di Milano di non pagar decime, parendomi che in essa, come anche lei dice, si contenga tutto quello che pretendeva esso hospitale per conto di essentione. Manderò in mano delli deputati copia del capitolo della lettera di Vostra Signoria Illustrissima, acciò che possano star sicuri et rendergliene anch`essi le debite gratie.
Havrà poi ricevuto il memoriale del curato di Montonate et così starò aspettando qualche cosa sopra quella et sopra l`altra delli Pievi d`Arconato.
Ringratio anche Vostra Signoria Illustrissima che habbia ottenuto, come m`avisa mons. Castello, gratia da Nostro Signore dell`essentione delle decime per li curati che non eccedono i 9 decimi. Il che portarà gran commodità a questa mia città et diocesi.
Ricorreranno da Vostra Signoria Illustrissima nelle occorrenze li procuratori de canonici della Croce Rossa di Portogallo, havendo io loro fatto intnder che l’habbiano per viceprottetore, come io son protettore loro et di quel regno. Non ho in questo da ricordarle altro, se non che habbia l`occhio, come so che haverà, che nelli negotii di quelli frati non sia possibile cosa che porti impedimento al buon zelo del card. Infante nel governo speciale che procura in quel regno, come al mio tempo mi spiace che il cardinale havesse qualche gelosia di questi frati, con che a Vostra Signoria Illustrissima humilmente mi rccommando. Di Vedano il primo d`Agosto 1570.
Postcritta. Non dubito che mons. Ormanetto haverà delle angustie in questi principii per certe spese estraordinarie etc., ne so credere da chi possa essere meglio sovvenuto che dalla benignità di Nostro Signore et da quella commodità che potrà haver da alcuno sopra li frutti del suo vescovato che più è commodo d`entrata.
Fonti Archivistiche:
Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di San Carlo, Lettera 249 P 5 inf. 436.
http://epistolariosancarlo.ambrosiana.it
Fonti Bibliografiche:
M.L. Tranquillo,
Carlo Borromeo-Francesco Alciati, carteggio inedito 1568-1560, tesi di laurea, Milano Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia , A.A. 1986-1987, rel. N. Raponi.
- A Cura di:
- [Maria Luisa Tranquillo]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia